Attività

Progetti

stampa

Progetto Scuola

Aprile 2005

Questa pagina è dedicata alla promozione della mobilità sostenibile nelle scuole.

Corso di sopravvivenza per studenti

foto

Tuttinbici ha messo a punto, per gli studenti, un corso di "sopravvivenza” onde destreggiarsi tra i pericoli del traffico; inoltre, si stanno svolgendo incontri con classi elementari e medie con gli obiettivi di fornire educazione ambientale, educazione stradale, manualità nella piccola manutenzione della bicicletta.
Il 5 maggio si terrà una biciclettata finale con studenti e genitori.

foto

Vale la pena sottolineare che decisivo, per la sperimentazione del Bicibus è stato il coinvolgimento, oltre che della Circoscrizione, del preside Curti e di due insegnanti, Rossana Cavatorti e Mara Burani che hanno accettato la "sponsorizzazione" di Fiab Tuttinbici per la partecipazione in maggio di quest’anno, ad un convegno a Roma, ove si parlava di queste esperienze in campo europeo.

Cicloturismo con i bambini.

foto

La nostra associazione è quella che ha ispirato, promosso e gestito i vari “laboratori” sulla mobilità sostenibile ed in particolare sulla bicicletta nel progetto“ A scuola da soli in sicurezza” di Agenda 21del Comune di Reggio Emilia.

Questi i laboratori:

- CARTA DI IDENTITÀ DELLA BICI
- STORIA DELLA BICICLETTA
- MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA
- PATENTE DEL BRAVO CICLISTA

Insieme alla analisi dei percorsi casa - scuola ed alla loro messa in sicurezza, queste attività sono finalizzate a far ritornare a scuola da soli in bici (o a piedi) per la loro salute e quella dell’ambiente e per un loro soddisfacente sviluppo psicofisico.

Nel Consiglio della III Circoscrizione abbiamo trovato, da tre anni, convinto appoggio, ancor prima di Agenda 21, alla nostra attività ed a quelle di alcune insegnanti della scuola M.E. Lepido, e quest’anno è stato possibile tentare l’esperienza del Bicibus, che sostanzialmente è un gruppo di ragazzi organizzato che vanno a scuola insieme, accompagnati da un paio di adulti.

foto

Sono ritornati a casa "caricatissimi", “lo facciamo anche noi, per due settimane, all’inizio del prossimo anno” ha detto Curti; era la scintilla che ci voleva, Susanna Ferrari, responsabile del progetto di Agenda 21 trovava un pò di risorse, Orlandini, presidente della IIIª circoscrizione ha dato una ulteriore disponibilità ed il Bicibus è partito.

Sono stati individuati i due percorsi, segnalato con le scritte il manto stradale, collocati i cartelli con gli orari ai capilinea ed alle fermate intermedie, sono stati acquistati casacchine arancione che sono state date ai ragazzi gratuitamente ed i caschetti offerti ad un prezzo politico di 5 Euro.

I 70 bambini e ragazzi della scuola elementare, comprese le prime e le seconde classi e delle medie hanno costituito un gruppo coloratissimo che per due settimane è arrivato a scuola in bici, fra la sorpresa e soprattutto l’ammirazione di tutto il quartiere.

foto
Nella riunione dei genitori alla fine delle due settimane è emersa una generale soddisfazione, perché gli stessi avevano constatato che i loro figli erano più pronti ad alzarsi, più felici di andare a scuola ed unanime è stata la richiesta di continuare l’esperienza. Esperienza che aveva portato a piccole migliorie sulla segnaletica, sull’abbattimento di barriere architettoniche, ed addirittura alla nascita di una nuova pista ciclabile in viaZandonai. Ovviamente da parte dei volontari diventava insostenibile un accompagnamento per sei giorni alla settimana e si è ribadito che occorre puntare sull’autogestione da parte di genitori e parenti, partendo per esempio dal sabato mattina. I volontari di Fiab – Tuttinbici e del Circolo Orologio terranno nel frattempo in vita l’iniziativa per un giorno alla settimana, il giovedì, giorno di targhe alterne.

Laboratori Atttivati

foto
  • CARTA DI IDENTITÀ DELLA BICI
  • STORIA DELLA BICICLETTA
  • MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA
  • PATENTE DEL BRAVO CICLISTA

Insieme alla analisi dei percorsi casa – scuola ed alla loro messa in sicurezza, queste attività sono finalizzate a far ritornare a scuola da soli in bici (o a piedi) per la loro salute e quella dell’ambiente e per un loro soddisfacente sviluppo psicofisico. Nel Consiglio della III Circoscrizione abbiamo trovato, da tre anni, convinto appoggio, ancor prima di Agenda 21, alla nostra attività ed a quelle di alcune insegnanti della scuola M.E. Lepido, e quest’anno è stato possibile tentare l’esperienza del bicibus, che sostanzialmente è un gruppo di ragazzi organizzato che vanno a scuola insieme, accompagnati da un paio di adulti.

Vale la pena sottolineare che decisivo, per la sperimentazione del bicibus, è stato il coinvolgimento, oltre che della Circoscrizione, del preside Curti e di due insegnanti, Rossana Cavatorti e Mara Burani che hanno accettatola “sponsorizzazione di Fiab Tuttinbici per la partecipazione in maggio di quest’anno, ad un convegno a Roma, ove si parlava di queste esperienze in campo europeo.

Il BiciBus di Reggio premiato dalla Commissione Europea

foto

23-ottobre-2006

Il 3-4 novembre a Verona si terrà la quarta "Conferenza ministeriale dei Ministri dei Trasporti sulla sicurezza stradale", alla quale parteciperanno i ministri di 25 Paesi dell'Unione Europea più i Ministri dei Paesi candidati e quelli dei Paesi dell'area EFTA.
Parteciperanno come osservatori i Ministri degli USA, della Federazione Russa e dell'India.

In occasione di questo evento, il Ministro dei Trasporti e il Viceministro dei Trasporti con delega alla sicurezza stradale dell'Italia, in quanto Paese promotore della Conferenza di Verona, e il Ministro della Finlandia, in rappresentanza del Paese che ha la Presidenza di turno, hanno lanciato, con il supporto della Commissione europea, una Competizione per progetti pilota dedicati a realizzare condizioni per una mobilità autonoma e sicura dei bambini, soprattutto nei percorsi casa-scuola.

Il Comune di Reggio Emilia ha partecipato a tale Competizione, presentando la nuova sperimentazione del BiciBus della scuola primaria "Matilde di Canossa", attivata quest'anno per la prima volta.
Tra le proposte pervenute, le prime 15 sono state sottoposte ad un comitato apposito della Commissione europea che ha selezionato 3 vincitori: tra le prime migliori 3 prassi vi è anche il progetto BiciBus di Reggio Emilia.
La Commissione europea ha selezionato tra le primi migliori 3 progetti dedicati a realizzare condizioni per una mobilità autonoma e sicura dei bambini il progetto BiciBus di Reggio Emilia.

il Ministro dei Trasporti e il Viceministro dei Trasporti con delega alla sicurezza stradale dell'Italia, in quanto Paese promotore della Conferenza di Verona, e il Ministro della Finlandia, in rappresentanza del Paese che ha la Presidenza di turno, hanno lanciato, con il supporto della Commissione europea, una Competizione per progetti pilota dedicati a realizzare condizioni per una mobilità autonoma e sicura dei bambini, soprattutto nei percorsi casa-scuola.

Il Comune di Reggio Emilia ha partecipato a tale Competizione, presentando la nuova sperimentazione del BiciBus della scuola primaria "Matilde di Canossa", attivata quest'anno per la prima volta.
Tra le proposte pervenute, le prime 15 sono state sottoposte ad un comitato apposito della Commissione europea che ha selezionato 3 vincitori: tra le prime migliori 3 prassi vi è anche il progetto BiciBus di Reggio Emilia. Il progetto "A Reggio Emilia andiamo a scuola in BiciBus" aveve già ottenuto un altro riconoscimento: nel maggio 2005, insieme al il progetto "A scuola da soli in sicurezza" è stato infatti segnalato tra i primi 20 progetti, su un totale di 164 presi in esame da una apposita giuria del premio, "Villirillo per le buone pratiche nei servizi di pubblica utilità".

Fonte: http://www.municipio.re.it/ambiente/infoambsito.nsf/36a7e79ff0233917c1256e9a003b59ea/9e705a310a2e30e9c1256fb7003c12bb?OpenDocument

BICI BUS

Dicembre 2012

TUTTINBICI - Associazione FIAB di Reggio Emilia ha ispirato, promosso e gestito i vari laboratori sulla mobilità sostenibile ed in particolare sulla mobilità ciclabile nel progetto “A scuola da soli in sicurezza”.
Dall’esperienza maturata l’associazione ha redatto un documento che aiuti tutti i soggetti interessati alla promozione dell’uso della bicicletta ei percorsi casa / scuola.
Scarica BICI_BUS_PROCEDURA in formato pdf