Fotogallery

Una scelta di foto per condividere la nostra passione!


Immagini del 2009, 19 gallerie

La classica d'inverno

26 Dicembre 2009

Sempre in bici

1 foto

vedi tutte...

Festa del ciclista urbano

15-11-2009

Nella speranza di mantenere fede alla tradizione, che ci premia con una giornata soleggiata, anche quest’anno “La Festa del Ciclista Urbano” è organizzata all’ora di pranzo dove convivranno felicemente bici e gastronomia.

Il menù sarà di pura tradizione reggiana a base di tortelli ed arrosto che ci prepareranno le ”redzore” del Circolo Venezia.

Sarà anche l’occasione per visitare il Mauriziano accompagnati da una guida professionista. Il Mauriziano è un complesso monumentale al quale si accede dalla Via Emilia attraverso il cinquecentesco arco trionfale in cotto ad unico fornice, eretto secondo la tradizione da Orazio Malaguzzi, morto nel 1583, a cui si attribuiscono il restauro e l’arricchimento dell’intero complesso. Un viale di oltre 250 metri, fiancheggiato da pioppi, conduce al Palazzo del Mauriziano, noto per essere stato abitazione di Ludovico Ariosto nei primi anni della sua vita e a più riprese nel corso della giovinezza.

30 foto

vedi tutte...

Festa del Vin Novello e della Castagna - Sologno

11 Ottobre 2009

82 foto

vedi tutte...

I Gessi Messiniani e Fontanili di Rio Ariolo

13.09.2009

Gessi Messiniani a Borzano di Albinea e Fontanili di Rio Ariolo a Gavasseto

33 foto

vedi tutte...

Borghi ed emergenze naturalistiche intorno al castello di Canossa

6 Settembre 2009

“Qui sono state scritte grandi pagine di storia e martiri ed eroi risplendono di gloria
Qui su questi monti e giù nel piano dove la saggezza contadina e l’industria si dan la mano
Qui dove la gente è compagnona e sorridente dove tutto importa e non importa niente
Qui tra un bicchiere di vino e una partita puoi vivere serenamente la tua vita
Qui dove Matilde eresse i suoi castelli e fiera visse gli anni suoi più belli
Qui trovi l’Emilia generosa e sincera, l’Emilia di un tempo, quella vera”


Così Silvana Maria Silvia Giudici nella poesia “Emilia” presente nel suo volumetto “Poesie e Ricette” descrive le sue terre natali ed oggetto dell’itinerario proposto. I Borghi di Bergogno, Vercallo, il Castello di Canossa, il Castello di Rossena con l’omonimo borgo, la zona dei Gessi e dei Calanchi popolati dai mufloni, la Riserva Naturale di Campotrera sono solo alcune delle emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche attraversate.
Dalla sede di Tuttinbici si raggiunge rapidamente la pista ciclabile del torrente Crostolo, percorsa la quale si prosegue su sterrato risalendo l’omonima valle fino alla confluenza del torrente Campola nei pressi di Vezzano. Percorso un brevissimo tratto della S.S. 63, subito dopo il caseificio sociale, si imbocca a destra una ripida strada, dapprima asfaltata e poi bianca, che con un po’ di fiatone ci conduce sul M.te Gesso. Seguendo la linea di spartiacque che separa la valle del Crostolo da quella del Campola, si raggiunge il M.te Grafagnana e la zona calanchiva situata poco più a sud dove spesso è possibile osservare il Muflone dalle caratteristiche corna a spirale, tipiche dei maschi adulti.
Guadagnata la provinciale Pecorile-Costaferrata, la si percorre per raggiungere l’antico borgo di Bergogno caratterizzato da un suggestivo ambiente di corti e case-torri, strette le une alle altre.
Dopo breve sosta ristoratrice, si prosegue per il borgo di Faieto, situato sulle pendici dell’omonimo Monte. Attraverso belle e divertenti carrarecce si raggiunge lo splendido borgo di Vercallo, che, grazie anche agli interventi oculati di recupero del patrimonio edilizio, conserva intatto un caratteristico aspetto rurale con case a torre e sculture apotropaiche. Attraversando le borgate di Cerredolo dei Coppi e Cavandola si raggiunge il Castello di Canossa, dimora della Contessa Matilde, le cui azioni hanno condizionato gli eventi storici dell’epoca e ancora oggi le sue gesta sono rievocate in manifestazioni che richiamano innumerevoli spettatori anche d’oltralpe.
Dal Castello di Canossa si prosegue per quello di Rossena, che conserva intatto il fascino dell’austera bellezza tipica delle fortificazioni medioevali. Il Castello e la vicina Torre di Rossenella sorgono su rocce vulcaniche (Ofioliti) che fanno parte della Riserva Naturale di Campotrera.

34 foto

vedi tutte...

Il cammino di S.Francesco in bici

13 agosto 2009

Il cammino di S.Francesco in bici da Cesena a Rieti.

44 foto

vedi tutte...

Val Curone / Tortona

02 Agosto 2009

Sotto un sole cocente,percorrendo salite impegnative, le donne di Tuttinbici si sono dimostrate all'altezza della situazione.

31 foto

vedi tutte...

Pellegrinaggio nelle Terre Matildiche

17-19 Luglio 2009

L’itinerario si propone di riscoprire antiche vie di percorrenza utilizzate nei secoli passati dagli abitanti di Montalto per recarsi in pellegrinaggio a San Pellegrino in Alpe.
Lontano dai trafficati percorsi della viabilità convenzionale, queste antiche vie rappresentano itinerari ideali e di grande fascino per l’escursionismo in MTB.
Il percorso ha inizio dal borgo di Montalto, situato sulle pendici del M.te Duro in bella posizione panoramica in Comune di Vezzano sul Crostolo. Passando da alcune borgate caratteristiche della frazione si raggiunge lo spartiacque tra le valli del Crostoso e del Tresinaro, dove transita il Sentiero Spallanzani. Lasciata definitivamente la Valle del Crostolo e seguendo l’antica via dell’illustre scienziato scandianese si procede tra saliscendi per raggiungere il fondo valle Tresinaro, nei pressi di Cerpiano.
Cominciamo ora a risalire il versante opposto per portarci sulla linea di spartiacque con la Valle del Secchia in corrispondenza dell’antica Pieve di San Vitale. In breve e senza troppo impegno si raggiunge il Castello di Carpineti, i cui resti ben documentano la presenza Matildica in questi territori.
Una piacevole discesa sul Sentiero Matilde con ampi tratti aerei e panoramici ci conduce al Fiume Secchia a valle del borgo di Cogliola. Risalendo il versante opposto, in breve arriviamo a Cavola, dove, approfittando della Festa della Birra, faremo sosta per la cena ed il pernottamento c/o la Canonica.
Il giorno seguente, proseguendo sul Sentiero Matilde ed attraversando le antiche borgate di Stiano e Manno si raggiunge la pregevole Pieve di Toano, bell’esempio di architettura romanica. Oltrepassata la Pieve, lasciamo definitivamente la Valle del Secchia per addentarci nella più incontaminata e dirupata valle del Dolo. Sovrastando impressionanti gole che l’azione erosiva delle acque impetuose hanno intagliato nella montagna raggiungiamo il borgo di Cadignano, nonché l’omonimo e caratteristico Ponte a “schiena d’asino” sul Dolo.
Si continua a risalire verso monte il corso del torrente sul lato reggiano fino all’abitato di Morsiano. Utilizzando il ponte della carrozzabile che conduce a Panigale si guadagna il versante modenese nei pressi del mulino di Morsiano per poi immettersi sulla via del Trecciolino. Inizia ora un tratto praticamente pianeggiante molto suggestivo. La strada realizzata per la costruzione delle opere idrauliche connesse all’invaso di Gazzano è intagliata nelle pareti strapiombanti delle gole scavate dal torrente e supera profonde depressioni prodotte da due affluenti del Dolo con aerei e inusuali ponti per il nostro Appennino.
Raggiunto il Lago di Gazzano formato a seguito dello sbarramento artificiale del torrente, si prosegue per Fontanaluccia dove la Casa Vacanze le Perdelle ci ospiterà per la notte.
Il giorno seguente si raggiunge Madonna di Pietravolta collocata sulla linea di spartiacque che separa il bacino idrografico del Dolo da quello del Dragone. Ci troviamo ora sulla Via Bibulca che seguiremo fino a San Pellegrino in Alpe passando da San Geminiano e il Passo delle Radici.

50 foto

vedi tutte...

Tortellata in Campagna

5 Luglio 2009

Tortellata in campagna.

11 foto

vedi tutte...

XXII° Cicloraduno FIAB di Rimini

Giovedì 18-Domenica 21 Giugno 2009

L'annuale appuntamento per gli associati FIAB ha visto radunati a Rimini oltre 500 ciclisti, i quali incuranti delle condizioni meteo non favorevoli, hanno percorso la provincia di Rimini con allegria per promuovere il turismo in bicicletta,mezzo ideale per la scoperta e la valorizzazione del territorio.

46 foto

vedi tutte...

Valsugana in bici

14 giugno 2009

In una magnifica giornata di giugno, abbiamo percorso l'intera ciclabile da Caldonazzo a Bassano

88 foto

vedi tutte...

Invito in Piscina a Montecavolo

17 Maggio 2009

Pedalata in Zona Matildica

9 foto

vedi tutte...

Bimbinbici 2009

10 Maggio 2009

Bimbinbici 2009 Si rinnova il successo della manifestazione.
I bambini accompagnati da: genitori,insegnanti e volontari di TUTTINBICI hanno percorso le vie della città.La manifestazione ha permesso di raccogliere fondi per costruire un nuovo reparto di Oncoematologia Pediatrica
a Padova.

4 foto

vedi tutte...

Le città Murate - Pizzighettone / Cr

26 Aprile 2009

La gita si è svolta nonostante le condizioni climatiche avverse

32 foto

vedi tutte...

Bicintreno - Castelli Parmensi

13 Aprile 2009

Giornata splendida per festeggiare Pasquetta. Percorso tranquillo per ammirare lo splendido fiume Taro.

29 foto

vedi tutte...

Rio Coviola

22 Marzo 2009

lettura critica del paesaggio dell’alta pianura nei dintorni del Rio Coviola.

9 foto

vedi tutte...

Ferrovie Dimenticate

1 Marzo 2009

Cicloturisti provenienti dalle sedi FIAB regionali hanno percorso tratti di sedime ferroviario della direttrice Bologna - San Giovanni Persiceto.
La manifestazione si è conclusa con un buffet offerto dai Comuni di Crevalcore e San Giovanni Persiceto.

21 foto

vedi tutte...

La Ciclabile del Savio Cesena

8 Marzo 2009

Accompagnati da una splendida giornata di sole primaverile l'allegra compagnia ha pedalato da Cesena al mare di Cervia con breve sosta in spiaggia. Un piacevole percorso attraverso la pineta di Pinarella e la ciclabile del Pisciatello hanno permesso di ritornare a Cesena in assoluta tranquillità.

20 foto

vedi tutte...

Serata di presentazione programma 2009

23 Febbraio 2009

Lunedì 23 Febbraio si è svolta al Teatro “Piccolo Orologio” la serata di presentazione del programma 2009 dell’Associazione TUTTINBICI.

Il programma dell'Associazione è quest’anno particolarmente vario ed impegnato, spaziando dalle gite ciclo-escursionistiche, alle iniziative nelle scuole, al contrasto del furto, alla tutela della sicurezza dei ciclisti.

Gli amici di TUTTINBICIhanno ospitato nella serata un gruppo di ciclo viaggiatori, Davide, Marina e Donatella che hanno calamitato l’attenzione dei numerosi presenti con la proiezione di diapositive di viaggi in Bolivia, Polonia e Tunisia.

La serata si è conclusa con un gustoso buffet tenuto nei locali del Circolo del Casino dell’Orologio dove i partecipanti hanno apprezzato i dolci preparati da alcune socie di TUTTINBICI.

17 foto

vedi tutte...