Fotogallery

Una scelta di foto per condividere la nostra passione!


Immagini del 2010, 13 gallerie

La festa della Castagna di Cortogno

Domenica 10 Ottobre 2010

Sole e colori autunnali (oltreché polenta e caldarroste) sono stati il giusto premio per i nostri bikers che hanno superato allegramente il fango dei boschi di Marola ed i guadi del torrente Tassobio!

32 foto

vedi tutte...

Pedalargustando sotto il sole di Settembre

Domenica 26 Settembre 2010

Gita "gustosa" accompagnata da uno splendido sole autunnale e dai prodotti enogastronomici delle aziende aderenti al Consorzio della Strada dei vini e dei sapori Colline di Scandiano e Canossa.

Immagini dalle campagne tra Fogliano, Borzano e Scandiano e dalle seguenti aziende:
Azienda Agricola La Razza di Canali, con visita all'azienda e degustazione del Parmigiano-Reggiano di produzione del caseificio aziendale
Azienda Agricola Reggiana di Borzano, con pranzo e visita alle produzioni di vini DOC delle colline Matildiche, di mosto cotto per Aceto Balsamico e di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
Azienda Vitivinicola Bertolani Alfredo di Scandiano, con degustazioni e visita alla nuova cantina di produzione di vini tipici dei Colli di Scandiano e Canossa DOC e Lambrusco Reggiano DOC

24 foto

vedi tutte...

9° Festa Ecologica alle Acque Chiare

19 Settembre 2010

Gimkana in bici, per ragazzi!

8 foto

vedi tutte...

Pedalata pedecollinare

12 Settembre 2010

Pedalata che ci ha condotto da Reggio a Rivaltella, poi nella zona di Albinea (loc. Vendina) fino alla periferia di Vezzano sul Crostolo, in compagnia del Dr. Domenichini.

13 foto

vedi tutte...

23° Cicloraduno nel Cilento

20 giugno 2010

Le mozzarelle comprate non arrivano a Reggio

14 foto

vedi tutte...

4 Passi nell'alto Appennino Reggiano

Domenica 25 luglio 2001

L'itinerario si snoda tra l'alta Val Secchia e la stupenda Valle del Riarbero.
Da Collagna si sale su strada asfaltata verso il borgo di Valbona ed il Passo di Scalucchia.
Si imbocca un bella strada forestale, al termine della quale inizia un sentiero ciclabile a tratti che rapidamente ci conduce alle Fonti di Capiola, sotto il M.te Casarola, dove è prevista la sosta pranzo.
Una bella strada forestale con qualche saliscendi ci porta al Passo dell'Ospedalaccio, dove imboccato il sentiero GEA si raggiunge attraverso aeree prative, il Passo del Cerreto.
Si prosegue per il Lago Pranda e la forestale che conduce a Cerreto Alpi.
Al primo evidente bivio indicato con segnavia Giallo-Blu si prende a destra. Siamo ora nella Valle del Riarbero. Tenendo la direzione per Collagna, scendiamo fino alla briglia denominata Le Ferriere dove guaderemo il Riarbero. La successiva discesa presenta a tratti qualche difficoltà tecnica che richiede cautela. L'ambiente del torrente dalle acque limpide e vorticose è di grande suggestione.
Oltrepassato nuovamente il Riarbero su un vecchio ponte di legno, si procede sul versante sinistro per raggiungere, poco più a monte del luogo di confluenza, il ponte sul Secchia. Un irta risalita ci riconduce in breve al luogo di partenza.

41 foto

vedi tutte...

Pedalata in zona Matildica - La Favorita di Motecavolo

16 Maggio 2010

Pedalata in zona Matildica e alla piscina LA FAVORITA di Montecavolo

11 foto

vedi tutte...

I luoghi della Resistenza in Città

25 Aprile 2010

Alla ricerca dei segni della memoria nella Reggio del XXI secolo

13 foto

vedi tutte...

Pedecollina Reggiana: Valli del Lodola, Faggiano e Tresinaro

Domenica 11 aprile 2010

Il piacevole tepore dei primi soli primaverili, il rifiorire e rinverdire della natura, l’allungarsi delle giornate dopo un lungo inverno con abbondanti nevicate e temperature rigide che i più anziani ricordano come quelli di una volta, risveglia in noi la voglia, mai assopita, di rimontare in sella alla nostra MTB. Eccoci allora a proporvi un’inedita uscita sulla prima collina reggiana tra le valli del Lodola, Faggiano e Tresinaro.

Dalla sede di Tuttinbici si raggiunge rapidamente la pista ciclabile del torrente Crostolo. Raggiunto il ponte ciclo-pedonale all’altezza del Caseificio di Pozzo, lo si
attraversa e si continua a risalire sulla destra orografica il corso del torrente fino al ponte della nuova tangenziale sud. Si prosegue su pista ciclabile con tratti ancora in realizzazione ed in breve si raggiunge la chiesa di Canali.
Percorsi tratti di Via Settembrini e Via Francesca si raggiunge Borzano di Albinea.
L’itinerario prosegue lungo una strada non asfaltata che risalendo la valle del Lodola ci conduce al Castello di Borzano.
Il Castello, di epoca medioevale, sorge su uno sperone gessoso, ai cui piedi si trova la famosa grotta della “Tana della Mussina”, nella quale sono stati ritrovati importanti e numerosi reperti archeologici preistorici. La zona è formata da rocce evaporitiche (gesso) che danno luogo a fenomeni di Carsismo.
Oltrepassato il Castello si giunge a Giareto, posto in bella posizione panoramica con ammirevole vista sulla pianura.
Utilizzando la strada privata che attraversa l’azienda agricola Cavazzone e gentilmente aperta per l’occasione, in breve raggiungiamo l’omonima località ed il Bar Trattoria di Cà Bertacchi dove è prevista la sosta pranzo/spuntino.
Si prosegue poi attraverso una divertente discesa su sterrato per raggiunge il borgo di Tabiano ed il fondo valle del Rio Faggiano. Guadato il rio, si risale il versante opposto della valle e guadagnata la bella strada panoramica asfaltata, si raggiunge la sede del Comune di Viano. Da qui, una strada di breccia con brevi tratti a fondo naturale ci conduce al Castello di Viano (foto).
Scesi alla Minghetta e alla Chiesa di Rondinara, l’itinerario prevede la percorrenza del sentiero del Torrente Tresinaro fino a Cà de Caroli. Questo tratto, benché di grande interesse, è spesso caratterizzato dalla presenza di fango e richiederà una valutazione di fattibilità il giorno stesso dell’escursione. In alternativa percorreremo la provinciale viano- Scandiano fino a Iano. Oltrepassata la Chiesa ed il caseificio la Formica, si imboccata via Montanara ed attraversando
i borghi di San Giacomo e il Casone, si riprende via Francesca, dove a ritroso raggiungiamo rapidamente il luogo di partenza.

55 foto

vedi tutte...

Correggio e le sue emergenze

28 Marzo 2010

XVIII° Giornata FAI di Primavera

4 foto

vedi tutte...

Cesenatico: il primo mare

Domenica 14-03-2010

Giornata

6 foto

vedi tutte...

A Cadelbosco di Sopra

28 Febbraio 2010

Verso Cadelbosco di Sopra seguendo il Crostolo

7 foto

vedi tutte...

Presentazione attività Cicloturistica 2010

15 Febbraio 2010

Presentazione attività Cicloturistica 2010 al Teatro Piccolo Orologio

16 foto

vedi tutte...