Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

4 passi nell'alto Appennino Reggiano - MTB

Domenica 25 Luglio 2010

foto
L'itinerario si snoda tra l'alta Val Secchia e la stupenda Valle del Riarbero.
Da Collagna si sale su strada asfaltata verso il borgo di Valbona ed il Passo di Scalucchia.
Si imbocca un bella strada forestale, al termine della quale inizia un sentiero ciclabile a tratti che rapidamente ci conduce alle Fonti di Capiola, sotto il M.te Casarola, dove è prevista la sosta pranzo.
Una bella strada forestale con qualche saliscendi ci porta al Passo dell'Ospedalaccio, dove imboccato il sentiero GEA si raggiunge attraverso aeree prative, il Passo del Cerreto.
Si prosegue per il Lago Pranda e la forestale che conduce a Cerreto Alpi.
Al primo evidente bivio indicato con segnavia Giallo-Blu si prende a destra. Siamo ora nella Valle del Riarbero. Tenendo la direzione per Collagna, scendiamo fino alla briglia denominata Le Ferriere dove guaderemo il Riarbero. La successiva discesa presenta a tratti qualche difficoltà tecnica che richiede cautela. L'ambiente del torrente dalle acque limpide e vorticose è di grande suggestione.
Oltrepassato nuovamente il Riarbero su un vecchio ponte di legno, si procede sul versante sinistro per raggiungere, poco più a monte del luogo di confluenza, il ponte sul Secchia. Un irta risalita ci riconduce in breve al luogo di partenza.

Guarda le immagini di questa giornata Gallery



[ Indietro ]