Notizie

stampa

29 aprile 2009

CICLOESCURSIONI BICI IN FAMIGLIA

CICLOESCURSIONI BICI IN FAMIGLIA

Cos’è il gruppo Bimbimbici®,
È un club promosso da Fiab attraverso la manifestazione Bimbimbici®, che unisce tutti i bambini che desiderano approfondire i temi della bicicletta e della moderazione del traffico, per una città più vivibile e una migliore qualità della vita.


La Fiab ha deciso di lanciare il progetto Club Bimbimbici®, per:

a) mantenere vivo nel corso dell’anno lo spirito di Bimbimbici nei bambini che partecipano all’iniziativa.
b) permettere loro di essere sensibilizzati sui temi della bicicletta,
della scuola e della moderazione del traffico;
c) informare e coinvolgere i bimbi su iniziative specifiche, come progetti di solidarietà ed eventuali concorsi creativi.

L’ adesione al Club e la tessera Tuttinbici costa 5 € ed è comprensiva di un’assicurazione RCT 24 ore su 24.
Bici in famiglia
Brevi escursioni in bicicletta per bambini con i loro genitori, domeniche diverse, all’aria aperta, di sano movimento, di scoperta del territorio, in un clima di festosa amicizia per grandi e piccini.

In tutte le escursioni , alla pedalata seguiranno momenti di riposo e di giochi per permettere ai bambini di rilassarsi e divertirsi. Si auspica che attraverso queste escursioni si diffonda in un numero crescente di persone, la consapevolezza che la bicicletta è una valida alternativa all’auto nel tempo libero, un’alternativa economica, salutare e divertente.

Quali distanze possono percorrere i bambini senza affaticarsi troppo?
E’ sorprendente verificare la resistenza dei bambini, che pure dopo molti chilometri, approfittano per giocare, mentre gli adulti riposano.
La distanza che potranno percorrere è quindi un fatto molto soggettivo, che dipende dalla costituzione del bambino, dalla frequenza con la quale usa la bici e soprattutto dalla motivazione a pedalare che può essere molto stimolata dalla presenza di altri coetanei.
Nelle escursioni con bambini (7 – 11 anni) gli itinerari non devono essere superiori a 20/30 km ed occorre considerare, nei tempi di percorrenza, anche soste occasionali.

La Sicurezza
Diamo per scontato che tutti i bambini debbano indossare il casco protettivo, le escursioni si svolgono lungo itinerari pianeggianti, su piste ciclabili o lungo strade secondarie a scarso traffico.
I bambini devono procedere in fila indiana, il Codice della strada prevede la possibilità che il genitore affianchi il bambino, il gruppo numeroso diventa “padrone “ della strada e modera il traffico.
I genitori ed anche i bambini è bene indossino un giubbetto o una pettorina colorata; per favorire la sicurezza; si organizza un servizio d’ordine negli attraversamenti.
I percorsi sono tutti per piste ciclabili o su strade a bassissima intensità di traffico; il gruppo numeroso fa “massa critica” diventa padrone della strada.

Bicicletta
La bicicletta , sia dei bambini che dei genitori deve essere in buon stato, con gomme gonfie e freni efficienti; è consigliabile una camera d’aria di ricambio.
Bicicletta
La bicicletta , sia dei bambini che dei genitori deve essere in buon stato, con gomme gonfie e freni efficienti; è consigliabile una camera d’aria di ricambio.


Domenica 24 Maggio
Correggio “ Le Coriandoline”
Le Coriandoline è un quartiere di Correggio composto da dieci villette a schiera e altrettanti appartamenti disposti a ferro di cavallo. Questo quartiere fatto di case basse dai colori pastello, rondini dipinte sui muri, strane figure dalla bocca enorme a forma di galleria e macchine completamente invisibili, è il risultato di un intenso lavoro di ricerca sviluppato insieme a 700 bambini delle scuole materne di Correggio e di Rio Saliceto iniziato nel 1995 e realizzato da Andria cooperativa di abitanti in Via Rodari. Nel 1999 è stato pubblicato il Manifesto delle Esigenze Abitative dei bambini, loro la casa la volevano: trasparente (così guardo fuori), dura fuori (sicura), tranquilla (non trafficosa), giocosa (per giocare liberamente), morbida dentro (accogliente), decorata (dove metto tutte le cose più belle), intima (per potermi ritirare), grande (che possa accogliere gli amici e le idee), bambina (a misura di bambina), magica (per stupirmi). Il progetto che ha ricevuto il premio Guggenheim nel 2001, si è ora trasformato in abitazioni colorate, garage mimetizzati sotto le colline, spazi giochi nel verde. I bambini stando in casa volevano poter guardare fuori e sono state realizzate grandi vetrate, a fianco delle scale sono stati costruiti scivoli, materiali e colori sono stati concordati coi bambini e in ogni appartamento sono stati creati luoghi per i giochi. Negli ascensori ci sono specchi deformanti, e un vetro permette di osservare altri disegni realizzati sul muro. I muri esterni sono stati decorati coi disegni di Emanuele Luzzati. I lavori iniziati nel 2003 sono terminati nel2007 con la piantumazione e la semina.
Programma
Partenza ore 14.15 da S. Prospero ore 15 da Massenzatico
Iscrizione da effettuarsi non oltre il 16 Maggio
Quota di partecipazione
comprensiva di assicurazione infortuni
1,00 euro soci di TUTTINBICI
2,00 euro per i non soci di TUTTINBICI
Percorso pianeggiante
da Massenzatico km 14 da S. Prospero Km. 22
Rientro ore 19,30 ca
Organizza: Gianfranco 328 1850980

Domenica 7 Giugno
Parco del Crostolo e Reggia di Rivalta
l parco fluviale del Crostolo, mira a identificare un corridoio ecologico di grande importanza, in stretto rapporto con un bacino d’utenza provinciale. una prima attuazione riguarda il Parco e il sentiero del Crostolo, l’Oasi del Gruccione e l’area naturalistica del torrente Rodano.
Gli obiettivi specifici del progetto vanno dal risanamento ambientale delle zone interessate, al risanamento della vegetazione; dalla sistemazione dei percorsi naturalistici, alla realizzazione di un’asse ciclo-pedonale e di aree di sosta attrezzate; dalla riqualificazione delle zone a maggiore valenza naturalistica fino alla creazione di un “parco letterario” (nella zona del Rodano) volto a promuovere il patrimonio storico-culturale legato al Mauriziano e alla figura dell’Ariosto.

La Reggia di Rivalta è una dimora storica situata nella frazione di Rivalta, distante pochi chilometri dal centro storico di Reggio Emilia. Appartenne alla Duchessa Carlotta d'Orleans e al suo sposo, il principe Francesco, figlio del Duca Rinaldo I d’Este. Fu proprio il Duca, nel 1722, a decidere di far costruire questa "Piccola Versailles" commissionando il lavoro in un primo tempo al Ferraroni e successivamente al Bolognini. La costruzione del Palazzo termina verso il 1733, mentre il parco vede continui abbellimenti anche negli anni successivi. Tra il 1740 ed il 1760 la Reggia vive il periodo di massimo splendore, con feste grandiose che hanno come sfondo l'armonia architettonica e paesaggistica del luogo.
Programma
Partenza ore 14,15 da Massenzatico ore 15 da S. Prospero
Iscrizione da effettuarsi non oltre il 3 Giugno
Quota di partecipazione
comprensiva di assicurazione infortuni
1,00 euro soci di TUTTINBICI
2,00 euro per i non soci di TUTTINBICI
Percorso pianeggiante
da S. Prospero Km. 10 - da Massenzatico Km. 18
Rientro ore 19,30 ca
Organizza: Gianfranco 328 1850980


Domenica 20 settembre
Guastalla nelle golena del Po
Si scende dal treno a Guastalla, piccola capitale gonzaghesca, si attraversa il centro cittadino e s’imbocca la pista ciclabile che porta al Lido Po. Si attraversa il ponte sulla foce del Crostolo e per pista ciclabile in golena si arriva a Gualtieri, con la sua meravigliosa piazza Bentivoglio, e si prosegue per Boretto (Lido) dove, prima del ponte di Viadana, c’è il museo dei pontieri.
Il Po, il più grande fiume italiano, attraversa la parte nord della nostra provincia in territorio di Guastalla.
La golena del Po è un ambiente in gran parte colonizzato dall’ uomo, ma con ampie zone d'interesse naturalistico, rifugi faunistici, che consentono al visitatore di sostare stupito fra stagni dalle acque tranquille all'ombra di grandi alberi o d'incontrare all'improvviso uccelli acquatici e timide lepri. Conserva ancora angoli di pregio naturalistico con fitte vegetazioni di salice bianco, dove nidifica la garzetta, il cavaliere d’Italia, la pettegola e altre specie più comuni.
La pista ciclabile ci permette di addentrarci nelle zone di golena del fiume Po permettendoci un'esperienza indimenticabile tra anatre, predatori notturni e diurni, passeriformi di sottobosco e grandi aironi a caccia dell'abbondante pesce si coglie quello che doveva essere l'ambiente caratteristico dei grandi boschi lungo le rive del fiume, ecosistema immutato per secoli prima dell'avvento della massiccia pioppicoltura industriale.
Una tranquilla domenica senz’auto, sulle rive del grande fiume.
Programma
Partenza ore 9,00 dalla stazione FFSS di RE
Iscrizione da effettuarsi non oltre il 14 settembre.
Quota di partecipazione
Comprensiva di trasporto e assicurazione infortuni.
10,00 euro soci di TUTTINBICI
12,00 euro per i non soci di TUTTINBICI
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Percorso pianeggiante di Km. 30 ca
Rientro ore 19.30
Organizza: Gianfranco 328 1850980

Tuttinbici - Associazione FIAB di Reggio Emilia ha sede presso l’impianto sportivo di Via Zandonai,15 quartiere “Regina Pacis”.

La sede è aperta al pubblico
venerdì sera dalle ore 21.00
martedì dalle 9 alle 12.30
giovedì dalle 15 alle 18.30
Telefono: 0522-303247 mail:info@tuttinbici.org




[ indietro ]