Gennaio - Febbraio 2008
VENERDÌ INVERNALI TRA DIAPOSITIVE E CHIACCHIERE

In attesa delle prime escursioni in bici abbiamo organizzato un ciclo di serate per ritrovarci assieme e vedere cose interessanti in sede al Venerdì sera.
Il programma prevede:
Venerdì 25 gennaio - Giuseppe Sassi presenta il suo reportage "Camino di Santiago"
Venerdì 1 Febbraio - Claudio Pedroni presenta immagini tratte da alcuni dei suoi innumerevoli tours
Venerdì 8 Febbraio - Olmes Castellari proietta le sue diapositive Equador in bicicletta
Venerdì 15 Febbraio - Gianfranco Fantini presenta La storia della bicicletta
DETTAGLI DELLE SERATE
Venerdì 25 Gennaio
Il "Camino di Santiago" è il percorso che i pellegrini affrontano per raggiungere il noto santuario di Santiago di Compostela, nella Spagna occidentale.
I nostri amici hano percorso oltre 800 km di sterrato in mountain bike attraverso le valli dei Pirenei e le mesetas: potremo vedere e farci descrivere i caratteristici paesi Baschi ed i tipci paesaggi regionali della Navarra, della Rioja e della Galizia.
Paesaggi naturali, paesi e cittadine ricche di arte e di storia seguendo l’antico itinerario così come tramandato dal famoso “Codex Calixtinus”, la prima guida del pellegrino scritta nel XII secolo. E così, passando attraverso secoli di storia, arte e passione, spiritualità e vicende umane, incontri speciali ed eventi miracolosi non si potrà fare a meno di sentirsi tutti un po’ pellegrini in cammino, non più alla ricerca di indulgenze, ma sicuramente di risposte.
Venerdì 1 Febbraio
Claudio Pedroni non ha bisogno di presentazioni ma, per chi non lo conoscesse, è responsabile per le reti ciclabili della nostra federazione nazionale (FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta) ed è il rappresentante italiano nel gruppo di lavoro della rete ciclabile europea EUROVELO. Ha pubblicato numerosi articoli su importanti riviste di cicloturismo ed è autore di alcuni autorevoli libri in tema di cicloturismo e reti ciclabili(tra i quali "La ciclopista del Sole". E' senza dubbio uno dei maggiori conoscitori della ciclabilità della nostra regione, ma anche delle altre regioni europee.
Claudio ci proporrà un repertorio di immagini tratte dalla sua pluriennale esperienza di cicloescursionista.
Venerdì 8 Febbraio
Olmes Castellari, uno dei nostri soci più esperti, ha effettuato questo viaggio "in solitaria" nel novembre 2006. Olmes ha percorso la "Avenida de los Volcanes" (strada dei vulcani) che attraversa la regione andina in territorio equadoregno ad un'altitudine variabile tra i 1.500 ed i 3.000 metri s.l.m..
Da QUITO, la capitale dell'Equador, è andato verso nord fino ad OTAVALO per visitare il monumento dove passa l' equatore, poi a sud fino a RIOBAMBA.
Da questa citta posta da 2.850 metri sul livello del mare, è poi sceso a ovest verso l' oceano PACIFICO.
Venerdì 15 Febbraio
Pochi sanno che un sondaggio sull'invezione più importante dal 1800, svolto nel 2005 da Radio 4 (BBC), ha visto vincitrice la bicicletta. Senza dubbio la bici fa parte importante della storia e del costume degli ultimi due secoli e tale storia continua e si evolve. Presentiamo una piccola ricerca che va dal contestato disegno di Leonardo alla Mountain bike, con qualche accenno sulla storia dell'uso della bici nella nostra città.