24 Novembre 2016
L'intermodalità treno + bici entra nelle scuole

Da tempo l'associazione Fiab Tuttinbici chiede di potenziare il trasporto delle biciclette sui treni della Reggio-Guastalla, per poter effettuare uscite didattiche nei paesi rivieraschi lungo il Po, uniti fra loro da percorsi ciclabili. La richiesta ha avuto l'appoggio dell'assessore del Comune di Reggio E. MirkoTutino e della consigliera regionale Silvia Prodi. A fine settembre, sponsorizzato da Bonifica dell'Emilia Centrale, si è svolto un educational per insegnanti e dirigenti delle scuole di Reggio che, giunti a Guastalla col treno Atr 220, trasformato per il trasporto bici, hanno pedalato fino a Boretto in visita al Museo della Navigazione e della Bonifica, ed a Gualtieri per il Palazzo Bentivoglio e la mostra di Ligabue.
Le possibilità di visita sono tantissime da Guastalla a Brescello, da Luzzara a Novellara e le sue Valli. Gli istituti Pertini 1 e Pertini 2, Fermi, Galilei e Novellara hanno ora messo, nei loro PTOF (piani triennali offerta formativa), progetti di uscite treno + bici che inizieranno la prossima primavera; molte altre scuole hanno inserito progetti di mobilità sostenibile in cui la bici ha un ruolo predominante. Si aggiunge così un'altra caratteristica importante, dopo i Bicibus ed i Mobility Manager scolastici, per le scuole di Reggio Emilia.