3 Maggio 2011
FIAB e circuito delle città d'arte della pianura Padana
Sabato 7 maggio alle ore 10 presso il Municipio di Parma, il Presidente del Circuito delle Città d’arte della Pianura Padana, Mario Marini, e il Presidente della FIAB, Antonio Dalla Venezia, firmeranno una convenzione triennale per unire le forze e collaborare al fine della promozione, della conoscenza e della frequentazione in bicicletta dei territori aderenti.
Fanno parte del Circuito delle Città d'arte della Pianura Padana le Amministrazioni Comunali di Alessandria, Bergamo, Brescia, Cremona, Ferrara, Lodi, Modena, Monza, Parma, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, Vercelli.
L'accordo stabilizza e amplifica un rapporto di collaborazione annuale, sottoscritto a febbraio dello scorso anno a Lodi tra i due soggetti, con cui è stata lanciata l'attività di promozione cicloturistico-culturale nelle città d'arte padane.
Con l'accordo, che verrà sottoscritto alla presenza di amministratori e funzionari delle Amministrazioni locali interessate e di dirigenti nazionali e regionali FIAB, le Città d’arte riconoscono nella Federazione Italiana Amici della Bicicletta l’interlocutore affidabile e competente in materia di cicloturismo. Esse, infatti, puntano molto su un turismo sostenibile e responsabile, che valorizzi e apprezzi le loro bellezze senza portare gli effetti collaterali dannosi provocati dal turismo consumistico.
Da parte sua la FIAB apprezza in modo particolare questo approccio al turismo, dal momento che coincide con uno dei suoi obiettivi statutari.
La collaborazione tra i due organismi consisterà nel creare le condizioni per promuovere gli itinerari cicloturistici nelle città del circuito verificando il numero e la qualità dei percorsi esistenti, i servizi turistici relativi tra cui assistenza tecnica, noleggio e parcheggio bici, mappe, informazioni; gli spazi di accoglienza quali alberghi, B&B, ostelli, locande e ristoranti disponibili ed attrezzati. Non mancherà di dedicare particolare attenzione alla valorizzazione degli aspetti storico-artistico-culturali, naturalistici ed enogastronomici.
Insieme i due sodalizi si attiveranno per usufruire di migliori servizi di trasporto bici al seguito, essenziali per la crescita del cicloturismo nazionale ed europeo.
FIAB, da parte sua metterà a disposizione i suoi tecnici, il portale Bicitalia e i volontari necessari alla rilevazione dei percorsi ciclabili più idonei, oltre alla sua rete di contatti europei per favorire anche l’arrivo di visitatori consapevoli da tutta Europa.