Venerdì 21 gennaio 2011
INCONTRO DI PREPARAZIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PER IL PROGETTO

Venerdì 21 gennaio alle 21.00 inizieremo a realizzare il progetto Individuazione e promozione di percorsi rurali (Greenways) nel territorio a ovest di Reggio Emilia per escursioni a piedi e in bicicletta, che ha ottenuto un importante contributo del Comune di Reggio Emilia nell'ambito dell'iniziativa "I Reggiani per esempio".
Il progetto ha come scopi principali la riscoperta e valorizzazione di percorsi rurali nel territorio occidentale del comune di Reggio considerando però anche le connessioni con i comuni limitrofi.
Si prevede di scoprire tracciare e restituire cartograficamente in scala adatta la rete di sentieri, cavedagne, strade vicinali o comunque corridoi aperti al pubblico passaggio in parte dimenticati, in parte semi-abbandonati in parte chiusi da sbarre posate più o meno legittimamente in parte cancellati da urbanizzazioni “selvagge”.
Tutto questo per restituire all’uso pubblico anche attraverso una opportuna cartografia una rete di percorsi sommersa e meritevole di recupero con diversi obiettivi:
Individuare una rete per facili escursioni a piedi e in bici alla portata di tutti e soprattutto godibili partendo da Reggio o al massimo con l’utilizzo di un autobus.
Recuperare memoria su queste vie di comunicazione ripristinando i nomi tradizionali e segnalando i punti di interesse storico architettonico e naturalistico. Vorremmo scoprire dove portano la via dell’Inferno, la via della Cavalla, via Guardanavona, via Villana, scoprire se si possono connettere Valle Re con Casaloffia e la Barisella. Oppure per partire da Reggio a piedi o in bici per raggiungere Montecavolo e Quattro Castella, Cavriago.
Per fare questo prevediamo di effettuare una ricognizione della cartografia storica disponibile, di eseguire sopralluoghi per la verifica dei corridoi rurali, prevediamo anche di effettuare opportune ricerche storico catastali per risolvere eventuali casi dubbi di percorribilità per intervenuti impedimenti al passaggio oppure legati alla scomparsa di manufatti (ponti; passerelle ecc.) che darebbero continuità all’itinerario e, ove necessario verifica anche della viabilità militare utile ai fini del progetto.
Per i percorsi più interessanti e sicuramente aperti al passaggio individuazione di segnaletica di direzione di dimensioni e fattura adatte agli ambienti descritti. Se consentito dalle norme comunali eventuale posa degli stessi segnali.
Venerdì 21 gennaio alle 21.00 presso la nostra sede di via Zandonai inizieremo il percorso confrontando le diverse tecniche di rilievo dei dati cartografici grazie alle indicazioni suggerite da Paolo Zanichelli (Antenna e GPS) e da Claudio Pedroni (Mouse e Internet).
Tutti i soci e i cittadini interessati sono invitati a intervenire e a partecipare alla successiva fase di rilevazione dei dati.