Notizie

stampa

14 luglio 2008

CONSIGLI UTILI PER LEGARE LA BICI - Un lucchetto 10 e lode

CONSIGLI UTILI PER LEGARE LA BICI - Un lucchetto 10 e lode

Per proteggersi dai furti è necessario attivarsi in prima persona per chiudere sempre e bene la bicicletta (anche quando la si parcheggia per pochi istanti).

In gran parte dei casi il ladro di biciclette tagli il lucchetto con tronchesi. Rendergli la vita difficile è lo strumento migliore per difendersi.
Quale antifurto scegliere?
E' consigliabile usare un antifurto efficace anche se pesante e costoso: qualunque sia il valore della bici, ne vale sempre la pena.

In generale, nella scelta dell'antifurto da acquistare è necessario sapere che:
1) diametri inferiori ai 12-13 mm, per tutti i modelli, garantiscono una bassa protezione;
2) catene di acciaio dolce (colore chiaro) sono da evitare;
3) i modelli a spirale, in genere, sono poco sicuri;
4) il modello fisso non va mai usato da solo;
5) con livello di protezione inferiore a 6 bastano al ladro 2-3 secondi con una trancia di ingombro inferiore ai 18 cm;
6) con livelli di protezione tra 8 e 10 servono più di 50 secondi con trance molto ingombranti di almeno 50 cm.

Come parcheggiare la bicicletta?
Per proteggersi dal furto è utile ancorare la bicicletta ad un sostegno fisso ed in modo corretto:
1) bloccare il telaio ed almeno una ruota; mai bloccare solo la ruota;
2) l’antifurto non deve essere vicino a terra, ma deve essere sollevato di almeno 50 cm;
3) non legare a grappolo con altre bici (si renderebbe più attraente il furto per il ladro);
4) legare possibilmente dove c’è maggiore flusso di gente;
5) meglio se distanziata da altre bici parcheggiate.
6) mai lasciare la catena abbondante.
.
Come identificare la propria bicicletta in caso di furto?
Per consentire il riconoscimento della propria bicicletta, è necessario segnarsi il numero di telaio con il quale è marcata la bici ed eventualmente fotografarla.
Dove cercare il numero di telaio?
In genere il numero di telaio è marcato a fuoco dal produttore nella parte rivolta verso terra della scatola del movimento centrale (confluenza del tubo piantone con quello obliquo). Se proprio non trovate il numero di telaio nei punti indicati, provate a chiedere al vostro negozio di fiducia oppure chiedetelo direttamente al costruttore della bicicletta. Se anche queste ricerche vanno deluse, prendete un pennarello indelebile e segnate il numero di targa in più punti nascosti della bicicletta, avendo cura di annotare la loro posizione.
Il progetto BiciSicura II - Contrasto del furto delle biciclette
La diffusione di indicazioni su come chiudere bene la bici è uno degli 8 punti della strategia dell’Amministrazione comunale per prevenire il furto delle biciclette ed aiutare quanti eventualmente venissero derubati.
Per saperne di più, clicca qui.

Fonte: www.municipio.re.it/pum/mobilitaurbana.nsf/8521FBC938BE8143C125701B004BCD2D/5D455F5AE92FC0A3C125739C003A4164?OpenDocument



[ indietro ]