Notizie

stampa

Tutti i Mercoledi di Febbraio 2011

SERATE DI PROIEZIONI DI IMMAGINI DI CICLOVIAGGI

SERATE DI PROIEZIONI DI IMMAGINI DI CICLOVIAGGI

Dopo il successo delle serate dello scorso anno, riproponiamo quattro serate di immagini e suggestioni di viaggi in terre lontane e lontanissime.

Siete tutti invitati presso la Sala Zavatttini della Circoscrizione Ovest, in via F.lli Cervi 70 a Pieve Modolena ogni Mercoledì sera del mese di Febbraio.

Mercoledì 2 febbraio ore 21.15

“La Sicilia a pedali”

: periplo completo dell'isola al ritmo lento della bici di Marco Bocchi
Natura, storia e grandi civiltà hanno modellato quest’isola dall’infinita bellezza. Un lungo viaggio al ritmo lento della bicicletta: 1250 km, 18 tappe, 14 campi, 2 forature, 23 giorni di sole, mare, gente cordiale, cannoli, granite e tante cose belle da vedere.

"Mongolia - Sulle tracce di Gengis Khan"

di Paolo Cocchi
Tre amici in bici nella Mongolia centro settentrionale, da Ulaan Baator prima verso ovest e poi a nord sino al confine siberiano. Un anello di più di duemila chilometri di cui la metà percorsi pedalando su piste interminabili di terra battuta circondate da amplissime e verdissime vallate che regalano pace allo spirito. L’incontro con i discendenti di quella antica stirpe di cavalieri che ha dominato l’Asia e terrorizzato l’Europa Medioevale creando l’impero più vasto del mondo.

Mercoledì 9 febbraio ore 21.15

“La Camargue “

di Ledi Bucci
La bici che avanza silenziosamente e passa dappertutto è il mezzo ideale per scoprire una delle ultime grandi zone umide d’Europa, la Camargue con paesaggi affascinanti in cui regna il silenzio. Ma si incontrano anche citta’ storiche come Nimes, fiera del suo passato gallo-romano; Pont du Gard con il meraviglioso ponte romano che faceva parte dell’impressionante acquedotto, Avignone città d’arte e di cultura dove si successero Papi e Antipapi. E infine St. Maries de la Mer per assistere al Pellegrinaggio dei Gitani che si svolge di tutti gli anni tra il 24 e il 25 maggio. Un’occasione per unire cultura e natura.

“Olimpia – Pechino: sulle tracce della fiaccola olimpica”
di Carlotta dall’Aglio
Nel 2008, Carlotta porta a termine il sogno di tutti i cicloviaggiatori: percorrere l’antica via della seta fino a Pechino, capitale della Cina, utilizzando la bicicletta come moderna cavalcatura. Un viaggio lungo 6 mesi dall'antico Stadio di Olimpia (Grecia) fino alla Piazza Tien An Men di Pechino (Cina), in occasione dell’apertura dei Giochi Olimpici. 171 giorni e 12.000 Km sulla via della seta pedalando attraverso le rovine dell'antica Grecia, la Turchia sulla costa del Mar Nero, le montagne del Caucaso in Georgia ed Azerbaijan, il deserto del Karakum in Turkmenistan, le famose e storiche “città oasi” della silk road quali Bukhara e Samarcanda e la valle del Ferghana in Uzbekistan, il Kirghizistan con le catene montuose Tian Shan e Pamir, il passo di Erkesh Tam a 3.536 mt di altitudine. Quindi in Cina per raggiungere Kashgar, il più grande e vibrante mercato medievale d'Oriente, attraversando poi la regione autonoma dello Xinjiang, a nord del deserto del Taklamakan, la depressione del Turpan, la città di Xi'an, prima capitale dell'impero cinese ed arrivare infine a Pechino.

Mercoledì 16 febbraio ore 21.15

“Capo Nord”

di Paolo e Monique
Non servono allenamenti né ferie. Basta chiudere la porta di casa e... venire alla serata! Salirete sulla "bicicammello" e per 4 mesi "Tendina" sarà la vostra compagna. Soffrirete fino all'Austria ma i paesi dell'est vi sorprenderanno. La Lapponia? Amore e odio! La gioia di Capo nord si trasformerà presto in un profondo sconforto che un'incredibile ospitalità danese poi olandese cancellerà. Il totale recupero avverrà in Francia e un riposo ben meritato in Corsica dopo 11600km.

Mercoledì 23 febbraio ore 21.15

“Nord-Ovest argentino”

di Olmes Castellari
La bicicletta è uno dei mezzi migliori per viaggiare: ne e’ convinto Olmes che da anni ha esplorato il continente del Sud-America pedalando in lungo e in largo. Dopo molti viaggi ha acquisito una conoscenza del territorio che gli permette di disegnare svariati percorsi in questo continente, abbinando il fascino dell’avventura alla sicurezza di una affidabile organizzazione.

scarica il volantino



[ indietro ]