2 e 3 Luglio 2018
RESTATE 2018: alla REGGIA DI RIVALTA col BICIBUS

Classica, jazz, rock, elettronica ed etnica: saranno tante e diverse le declinazioni dei concerti e delle rassegne musicali di Restate 2018, con base in alcuni dei luoghi più prestigiosi della città quali la Reggia di Rivalta, piazza Prampolini, piazza Fontanesi e Spazio Gerra. Come di consueto, anche quest’anno presenti in cartellone due appuntamenti con gli allievi dell' Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "A. Peri – C. Merulo" che si esibiranno nella splendida Reggia Di Rivalta.
LUNEDÌ 2 LUGLIO ALLE ORE 21.30 si terrà Il primo concerto con Corpi Sonanti – In Ascolto, un progetto sperimentale che coinvolge l’Orchestra giovanile dell’Istituto musicale composta da 45 ragazzi tra i 16 e i 18 anni, diretti da Gabrielangela Spaggiari - docente dell’Istituto – e dal coreografo, Arturo Cannistrà, - della sezione Progetti speciali e attività didattico-educative di Aterballetto.
Grazie al connubio dell’agire musicale e gestuale, verrà restituita, attraverso un unico corpo corale “sonante”, un’interpretazione esplorativa e creativa di alcuni brani di E. Satie, C. Debussy, J. Sibelius, I. Stravinsky, K. Weill: un’interpretazione “in ascolto” di nuovi spazi sonori ed espressivi.
MARTEDÌ 3 LUGLIO ALLE ORE 21.30, sempre alla Reggia Di Rivalta, va in scena il primo dei cinque appuntamenti della rassegna Mundus, il festival dedicato alla musica etnica, jazz e alla canzone d'autore promosso da ATER . Associazione Teatri Emilia Romagna.
Si comincia con lo spettacolo 'Face to face, with strings' in cui ritroviamo l’Istituto musicale Peri-Merulo con il suo Ensemble d’archi diretto dal maestro Roberto Molinelli (anche arrangiatore dei brani eseguiti), ad affiancare il duo del grande trombettista FABRIZIO BOSSO con il fisarmonicista Luciano Biondini. Face to face, faccia a faccia è, infatti, il primo lavoro discografico in duo di Bosso, il poliedrico trombettista piemontese insieme a Luciano Biondini fisarmonicista di Spoleto e si muove tra i richiami all’estetica del jazz, la libera improvvisazione e le influenze mediterranee, in un dialogo fatto di reciproco ascolto e profonda empatia.
BICIBUS VERSO RIVALTA
Per partecipare a tutti gli eventi previsti in Reggia, la meravigliosa sede settecentesca che fu residenza dei duchi estensi nella nostra cittadina e che torna a splendere grazie alla musica e ai numerosi spettacoli in programma (in tutto 7 date per Restate 2018), l’associazione di FIAB Reggio Emilia Tuttinbici promuove un’iniziativa molto interessante e divertente per raggiungere la Reggia godendo delle belle serata estive. Per chi vorrà farsi una breve biciclettata, ci sarà la possibilità di raggiungere tutti insieme la Reggia, guidati dai volontari Tuttinbici. Due i ritrovi: alle ore 20 in Piazza Prampolini e alle ore 20,15 sul Ponte di San Pellegrino all'altezza della Baracchina Ciclistica di Piero (per il navigatore Piazza Lepanto). L'arrivo è previsto alla Reggia di Rivalta per le ore 20.45 in tempo per prendere posto e parcheggiare la bici, munita di lucchetto, presso il parcheggio custodito. L’iniziativa è aperta a tutti ed è completamente gratuita, basta avere la bicicletta in ordine con luci funzionanti, gomme gonfie e giubbotto ad alta visibilità. Alla fine degli spettacoli, a tarda ora, il servizio di Bicibus sarà ancora più apprezzato! Per chi partecipa al Bicibus, la Fondazione Palazzo Magnani offrirà una riduzione sul biglietto della prossima mostra dedicata a Jean Dubuffet, l'Arte in gioco che inaugurerà il 17 novembre prossimo a Palazzo Magnani.
PROGRAMMA 2/3 LUGLIO
Lunedì 2 Luglio
Reggia di Rivalta, Via dei Combattenti, 1
ore 21.30
Corpi Sonanti- In ascolto
Concerti promossi dall’Istituto Musicale Peri- Merulo
Direttore Gabrielangela Spaggiari, coreografia Arturo Cannistrà
Martedì 3 Luglio
Reggia di Rivalta, via dei Combattenti, 1
ore 21.30
FESTIVAL MUNDUS
Face to face, with strings
Ensemble d’archi dell’Istituto Musicale “A.Peri/C.Merulo”
Fabrizio Bosso – Luciano Biondini – Roberto Molinelli
Dove non altrimenti specificato l'ingresso a tutti gli appuntamenti di Restate è libero e limitato ai posti disponibili.
Per maggiori info consultare eventi.comune.re.it
Ufficio stampa Fondazione Palazzo Magnani
Stefania Palazzo, tel + 39 0522.444409; s.palazzo@palazzomagnani.it