Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

23° Cicloraduno nazionale FIAB: Natura Miti Sapori

Giovedì 17.6.2010 - Domenica 20.6.2010

foto
Dal 17 al 20 giugno prossimo 2010 si svolgerà nel Cilento, in provincia di Salerno, il 23° cicloraduno nazionale della Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB).


Quest’anno sarà l’associazione Cycling Salerno, in collaborazione con altre associazioni ed istituzioni presenti sul territorio campano, ad organizzare questo importante evento, nel corso del quale centinaia di iscritti alla FIAB, provenienti da diverse parti d’Italia, si ritroveranno per riscoprire in bicicletta il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, dopo diciotto anni dall’ultimo passaggio.

Il cicloraduno è l’evento di maggior rilievo “sociale” fra le iniziative promosse dalla FIAB. Fra gli ospiti, saranno benvenuti anche gli aderenti agli altri gruppi riuniti nella European Cyclists’ Federation (ECF), e cicloambientalisti provenienti dagli Stati Uniti, dall’Australia e dalla Nuova Zelanda. Per l’occasione la FIAB ha stipulato una convenzione anche con l'associazione Cycle Tourist Club (CTC), la più importante organizzazione di ciclisti del Regno Unito, che prenderà parte con una propria delegazione al cicloraduno.

Lo scopo del cicloraduno è di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e il cicloturismo come forma di “turismo verde”, non invasiva e rispettosa dell’ambiente, che può avere importanti ricadute economiche sui territori. La riuscita di questo evento può segnare per il Parco del Cilento e Vallo di Diano un significativo sviluppo per il cicloturismo, dando modo agli appassionati di lasciarsi guidare in modo alternativo e spensierato alla scoperta di questa terra impregnata di luce mediterranea, caratterizzata da angoli di pace e panorami mozzafiato.

Due sono le principali direttrici con cui il cicloraduno consentirà di esplorare il verde territorio cilentano: una privilegerà le zone interne, inerpicandosi tra paesini in un ambiente incontaminato, tra paesaggi con forte valore naturalistico; l’altra guiderà i ciclisti verso la fascia costiera, costeggiando un mare limpido e pulito. Tutti i percorsi previsti, quelli più leggeri come quelli un po’ più impegnativi, permetteranno di pedalare su strade morbide e poco frequentate, tra la calma e il silenzio della natura.

Nel 1997 il Comitato Consultivo sulle Riserve della Biosfera dell’UNESCO ha inserito, all’unanimità, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano nella prestigiosa rete delle aree riconosciute vitali dal Programma MAB – Man and Biosphere. E i tanti luoghi d’interesse presenti nel Cilento, i suoi splendidi siti archeologici, veri attrattori culturali di importanza nazionale ed internazionale, hanno fatto sì che l’UNESCO conferisse al Parco il prestigioso riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

I ciclisti avranno modo di conoscere i maestosi templi dorici (VI sec. a.C.) di Paestum, l’antica Poseidonia. Un palcoscenico naturale, dove mito e leggenda, storia ed archeologia, coesistono in un connubio inscindibile.

Pedalando verso sud sulla costa si toccherà Agropoli, il cui territorio ha visto la presenza dell'uomo sin dall’era neolitica.

Non solo di luoghi e di personaggi storici importanti vive il Cilento: anche la natura, con le sue architetture, dà pregio a questo territorio. Le grotte di Castelcivita, particolarmente ricche di stalattiti e stalagmiti dalle mille forme, si estendono per svariati chilometri nel massiccio degli Alburni. Alle falde di queste montagne si susseguono paesini incastonati; Castelcivita sormontato dalla Torre Angioina, Sant’angelo a Fasanella con la splendida Grotta dell’Angelo, il Borgo di Roscigno Vecchia, abbandonato ai primi del novecento per eventi franosi, oggi splendida testimonianza di un antico abitato contadino pressoché inalterato.

Il 23° Cicloraduno nazionale del Cilento permetterà a tutti di fare un tuffo tra natura, miti e sapori, in un clima conviviale, ritrovando vecchi amici e conoscendone di nuovi. Parteciparvi sarà un’occasione per ammirare e conoscere il territorio nei suoi diversi aspetti: ottimi motivi per mettersi in sella ad una bicicletta, sicuri di “pedalare” sospinti da un’inconsueta leggerezza.

Guarda le immagini di questa giornata Gallery



[ Indietro ]