Cammino di San Pellegrino: Un itinerario attraverso il cuore dei territori Matildici (Mantova – Reggio Emilia – Lucca)
da Venerdì 22 a Domenica 31 Agosto

- Reggio Emilia – Lucca a piedi (per chi lo desidera può proseguire in MTB)
Il Cammino di San Pellegrino (CSP), nasce dal recupero e valorizzazione di un’antica tradizione di pellegrinaggio alle spoglie mortali dei Santi Pellegrino e Bianco custodite nel Santuario di San Pellegrino in Alpe (LU), radicata soprattutto nelle popolazioni dei versanti montani reggiani, modenesi e lucchesi.
Da alcuni anni, la Polisportiva Montalto con il patrocinio del Comune di Vezzano sul Crostolo (RE) e delle Istituzioni locali, ha individuato e tracciato il percorso con freccia gialla e organizza un pellegrinaggio nel periodo estivo.
Da Mantova, i Pellegrini del terzo millennio, percorreranno in bicicletta itinerari che si affiancano alle principali vie d’acqua (Mincio, Po e Crostolo) per giungere, in due giorni di lento pedalare e dopo aver fatto sosta a Luzzara, a Reggio Emilia.
Lasciate le biciclette e la comoda pianura, scarponi ai piedi, si cominciano ad affrontare le fatiche dell’andar per monti e valli, addentrandosi in territori dall’aspetto remoto, in cui, con la complicità della calura estiva e della stanchezza, può sembrare di scorgere sugli spalti di qualche castello la Grancontessa e Papa Gregorio VII, al cui cospetto, si inchina, implorandone il perdono, l’Enrico IV imperatore.