I luoghi della resistenza in città (Reggio Emilia)
Domenica 25 Aprile 2010

Alla ricerca dei segni della memoria nella Reggio del XXI secolo.
Ad oltre 10 anni dalla pubblicazione della mappa “Storia in città. Fascismo e Resistenza nelle strade di Reggio”, abbiamo ritenuto necessario, alla luce della recente ricerca storiografica, e compatibilmente con la natura del presente lavoro, fornire ai cittadini reggiani uno sguardo più articolato sulle molteplici realtà della seconda guerra mondiale e del movimento di Liberazione.
La nuova versione della mappa (che propone un capitolo sulla vita quotidiana), infatti, è affiancata da questo fascicolo con 6 itinerari che percorrono la città storica e toccano i luoghi più significativi (noti e meno noti) dell'occupazione nazista, del fascismo repubblicano e della Resistenza.
Per caratterizzare meglio il “discorso storico”, abbiamo dedicato due itinerari, dei 6 disegnati, uno all'archeologia industriale (che giunge fino ai nostri giorni) e l’altro agli effetti della guerra sulla vita quotidiana dei reggiani.
metropolitani itineranti che fanno riaffiorare sotto la calce del tempo l’affresco di un’epoca, restituendo l’immagine ma soprattutto “la parola” alle strade e ai luoghi della città, che altrimenti rimarrebbero testimoni oscurati e muti di un passato lontano ormai sessant'anni.
Per lo stesso motivo, abbiamo voluto intrecciare alla descrizione della Reggio occupata e resistente, anche cenni impressionisti sulle più antiche vestigia della città e, in particolare, sulle bellezze, spesso nascoste o dimenticate, che il patrimonio artistico reggiano ci offre.
Percorso cittadino che utilizza piste ciclabili
Guarda
le immagini di questa giornata