21° CICLORADUNO NAZIONALE FIAB
da giovedì 19 a domenica 22 giugno

Il cicloraduno è l’evento nato per richiamare l’attenzione dei media, del mondo politico e produttivo sulle potenzialità turistiche ed economiche del cicloturismo; ma e' anche un'occasione per ammirare e conoscere meglio l'Italia, in bici, in un clima conviviale e con guide locali.
Da giovedì 19 a domenica 22 giugno si partirà da Varese per esplorare in bicicletta la città delle ville e scoprire la provincia varesina con i suoi centri minori e il territorio lacustre e montano.
Ogni giorno itinerari facili, medi ed impegnativi, oltre a percorsi dedicati alle mountain-bikes, che si svilupperanno prevalentemente nell’area collinare del nord della provincia di Varese e nel Canton Ticino (CH), tra il lago Maggiore ed il Ceresio e dalla quota del lago di Varese su, fino ai primi contrafforti delle Prealpi, a 1200 m sul livello del mare.
Programma e itinerari del Cicloraduno Nazionale Fiab 2008
GIOVEDI 19 Giugno
La città e le ville, Partenza ore 15.00
Difficoltà: facile – lunghezza: 15 km – alcune brevi salite.
Visita alle ville e ai parchi della città, lungo un percorso cittadino ondulato (Varese giace su sette colli), tra monumenti di pietra e monumenti arborei.
I riflessi del Rosa sul lago di Varese, Partenza ore 14.00
Difficoltà: medio – lunghezza: 36 km – dislivello 146 m.
Sulla bella pista ciclabile che abbraccia il lago di Varese, con il Monte Rosa e la cornice delle Alpi sullo sfondo. Tutto in piano, salvo il dislivello tra la città ed il lago.
Campo dei Fiori: balcone di Lombardia, Partenza ore 14.30
Difficoltà: impegnativo – lunghezza: 35 km – dislivello 736 m.
Escursione fino al punto più alto del territorio comunale di Varese, nel Parco del Campo dei Fiori, balcone che si affaccia sulla pianura, passando per il borgo medioevale del Sacro Monte.
VENERDI 20 Giugno
Terre e laghi di confine, Partenza ore 9.30 piazzale FS
Difficoltà: facile– lunghezza: 53 km – dislivello 100 m.
Giro attorno alla parte meridionale del lago Ceresio, per metà in territorio italiano e per metà in Svizzera, circondato da un’incantevole cornice di monti. Trasferimento in treno a e da Porto Ceresio
Terre e laghi di confine, Partenza ore 9.00
Difficoltà: medio – lunghezza: 65 km – dislivello 295 m.
Dopo un percorso collinare per aggirare il massiccio del Campo dei Fiori, la discesa sul lago Ceresio, lambito in parte in territorio italiano e in parte in territorio elvetico. Ritorno attraverso i vigneti di Merlot del Canton Ticino (CH).
Terre e laghi di confine, Partenza ore 8.30
Difficoltà: impegnativo – lunghezza: 91 km – dislivello 328 m.
Attraverso la Valganna, per raggiungere Ponte Tresa e guadagnare il monte S. Salvatore, a picco sul lago Ceresio, di fronte a Lugano. Ritorno sulle rive del lago attraverso i vigneti di Merlot del Canton Ticino (CH).
Mountain bike:Dal Campo dei Fiori ai laghi d'Insubria, Partenza ore 8.45
Difficoltà: medio – lunghezza: 62 km – dislivello 500 m
50% pianura, 25% collina, 25% montagna. Fondo: 20% asfalto, 60% sterrato, 20% pista ciclabile.
In fuoristrada, dapprima sui colli alle pendici della “montagna di Varese” con bella discesa in single track verso 3 laghi e varie paludi, con angoli naturali di pregio all'ombra dei boschi che separano i laghi di Monate, Comabbio e Varese. Prima della risalita in città la bella pista ciclabile del Lago di Varese.
SABATO 21 Giugno
I riflessi del Rosa sul lago di Varese, Partenza ore 10.00
Difficoltà: facile – lunghezza: 36 km – dislivello 146 m.
Sulla bella pista ciclabile che abbraccia il lago di Varese, con il Monte Rosa sullo sfondo.. Piacevole trasferimento all’Isolino Virginia, visita alle ghiacciaie di Cazzago e al Chiostro di Voltorre. Il giro è tutto in piano, il dislivello tra la città ed il lago può essere superato in bus.
Alle sponde del Lago maggiore, Partenza ore 8.30
Difficoltà: medio – lunghezza: 78 km – dislivello 263 m.
Panoramica discesa su Gavirate, affacciata sul Lago di Varese, e breve risalita lungo le pendici del Campo dei Fiori; poi l’ampia Valcuvia e la ciclabile del torrente Margorabbia, fino a Luino, sul Lago Maggiore. La risalita del fiume Tresa verso Ponte Tresa e la gradevole ciclopista della Valganna, fino a Varese.
Arcumeggia, paese dei pittori, Partenza ore 8.30
Difficoltà: impegnativo – lunghezza: 72 km – dislivello 454 m.
Dopo Brinzio e Castello Cabiaglio, discesa in Valcuvia, per risalire sul versante opposto. Impegnativa salita, attraverso il pittoresco borgo affrescato di Arcumeggia, verso Sant’Antonio al Cuvignone e discesa sul Lago Maggiore; lungo la costa fino a Laveno e da ultimi il “Sasso di Gavirate” e Varese.
Mountain bike:Alta e bassa Valganna, Partenza ore 8.45
Difficoltà: impegnativo – lunghezza: 50 km – dislivello 500 m
30% pianura, 20% collina, 50% montagna. Fondo: 40% asfalto, 60% sterrato.
La Valganna, un “canyon” italiano, prima laghetti e antiche pievi nel fondovalle, poi borghi dimenticati e grandi panorami sui laghi italo-svizzeri dall'alta valle.
DOMENICA 22 Giugno
La valle dell'Olona, Partenza ore 9.30
Breve pedalata tutti assieme nel centro storico di Varese, poi discesa verso il fiume Olona e visita all’antico borgo di Castiglione Olona; sosta pranzo al monastero di Torba, insediamento longobardo.
Dopo pranzo tre possibilità:
a) Difficoltà: facile – Lunghezza totale: 20 km – dislivello 143 m accompagnamentoalla stazione FNM di Tradate (servizio aggiuntivo trasporto bagagli).
b) Difficoltà: medio – Lunghezza totale: 38 km – dislivello 190 m.
Dopo la vista agli scavi di Castelseprio e al chiostro di Cairate, sull’antico sedime ferroviario della Valmorea, si giunge a Castellanza e alla stazione FS di Busto A..
c) Rientro a Varese – Lunghezza totale: 30 km – dislivello 190 m
Mountain bike: Pini, boschi e ruderi nella valle dell'Olona
Difficoltà: medio – lunghezza: 50 km – dislivello 300 m
50% pianura, 50% collina. Fondo: 30% asfalto, 70% sterrato.
Su facile sentiero, nella scoscesa valle dell'Olona, verso il Parco Pineta di Tradate. Pausa al monastero di Torba insieme a tutti i partecipanti al Cicloraduno, poi nel bosco fino ai ruderi del villaggio fortificato di Castelseprio e al borgo medievale di Castiglione Olona con rientro a Varese a metà pomeriggio.