Val Curone / Tortona
2 Agosto 2009

COLORE E PROFUMI DELLA VAL CURONE
La Val Curone ci fa abbandonare Tortona con la sua pianura e ci conduce, lungo un percorso piuttosto sinuoso, a risalire il fresco scorrere del torrente Curone, tra dolci colline e frutteti lussureggianti.
Un territorio la cui distanza relativa dalle vie di comunicazione più battute ha consentito, nel corso dei secoli, di godere delle migliori condizioni per sviluppare un'agricoltura ricca e fiorente che ha nella frutticoltura, nell'allevamento e nella viticoltura i suoi tratti più peculiari ed interessanti.
La storia della Val Curone è strettamente legata alla sua posizione geografica: un'area confinante con la pianura Padana da un lato e con l'Appennino Ligure dall'altro. A causa di tale collocazione la valle è stata, fin dai tempi più antichi, un'importante via di comunicazione verso il mare.
Il percorso permette di ammirare:
TORTONA Città elegante e ricca d’opere d’arte possiede un tessuto urbanistico interessante con una trama di strade e vie che celano tesori d’ogni epoca. Tortona ha una storia che parte da insediamenti pre romani fino ai giorni nostri. le vicissitudini, le guerre e le distruzioni subite nei secoli, hanno mantenuto vestigia sacre che nelle chiese, nelle abbazie e negli oratori trivano oggi riscontri storici, d’arte e cultura. Non solo Tortona, ma tutto il territorio tortonese abbonda d’elementi evocanti la presenza secolare della fede e della religiosità.
VIGUZZOLO, posto alle porte di Tortona, sulla sponda destra del Grue, dove il torrente sfociando dalla valle si avvia a concludere il suo corso nello Scrivia. L’edificio di maggiore interesse è certamente la pieve romanica di Santa Maria Assunta.
VOLPEDO,considerato uno dei cento borghi più belli d'Italia. Si possono visitare i luoghi dove decise di vivere il pittore Giuseppe Pellizza, La sua realizzazione più celebre è certamente"Il Quarto Stato” opera di grande impegno sociale.
Non mancano resti dei trascorsi feudali ricchi di tradizioni e di leggende. Tra quelli meglio conservati si ha il castello di Brignano,con la classica struttura a fortilizio con merli e ponte levatoio.
Guarda
le immagini di questa giornata