Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Il Parco del Ticino

1 ottobre 2006

foto
Da Sesto Calende a Vigevano in bici sul fiume azzurro e i suoi navigli.

Bellissima pedalata lungo le piste ciclabili del Ticino e del naviglio grande lontano da smog e stress in un percorso pianeggiante, adatto a bici da turismo, lungo fitti boschi e acque ancora limpide del bel fiume azzurro.
Durante il percorso sono previste pause ristoratrici e anche soste per visitare la bellissima chiesetta di Santa Maria in Binda, originaria del VIII secolo, la cattedrale di Benate e la stupenda abbazia cistercense di S. Maria di Morimondo fondata nel 1134. non mancheranno le tipiche cascine contadine, le antiche ville della nobiltà milanese e le numerose centrali elettriche: alcune delle quali ancora in funzione.
Concluderemo la pedalata a Vigevano, città molto nota per l’industria della calzatura, ma che offre ai visitatori insigni monumenti medioevali e rinascimentali, quali la piazza ducale, una delle più belle piazze d’Italia, il castello Visconteo, il duomo (1532) con la torre del bramante (1198), la chiesa gotica di San Pietro Martire (XIV sec.) e la chiesa di S. Francesco di epoca sforzesca.
Il percorso completo è lungo 76 Km. da Sesto Calende a Vigevano ma è possibile interromperlo e salire sul pullman, che ci seguirà, a Bernate Km. 39 e a Morimondo Km. 63. Si snoda quasi tutto su piste ciclabili, tranne gli ultimi Km per raggiungere Vigevano ed è tutto pianeggiante. Al Km. 21, durante la sosta presso l’area ex dogana, chi vuole può raggiungere il centro visite, dotato di servizi igienici e fontana, percorrendo 800 metri in continua e leggera salita.



[ Indietro ]