Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Gessi messiniani e fontanili di Rio Ariolo - Borzano di Albinea

13 Settembre 2009

foto
Percorrendo piste ciclabili e strade a scarso traffico veicolare raggiungeremo Borzano di Albinea. Qui, presso il CEA (Centro di Educazione Ambientale), ci attende la ns. guida Massimo Domenichini.

Attraverso un recente allestimento presso l'edificio delle vecchie scuole elementari, conosceremo l'area dei Gessi Messiniani che, estendendosi nei Comuni di Albinea, Viano e Vezzano, è stata definita un "sito di importanza comunitaria" e come tale protetta da norme della Comunità Europea.

Conosceremo quest'area nelle sue componenti geologiche, speleologiche, vegetazionali, faunistiche e archeologiche.

Terminata la visita presso il CEA riprenderemo le nostre bici e raggiungeremo la Tana della Mussina che visiteremo nella parte iniziale.

La sosta pranzo sarà a Borzano.

Nel primo pomeiggio riprenderemo la bici per raggiungere la nostra meta nei pressi di Gavasseto: i fontanili di Rio Ariolo.

Qui ci saranno illustrate da Massimo Domenichini le caratteristiche di queste acque risorgive e l'habitat botanico che cresce attorno alle sue acque la cui temperatura, sia in estate che in inverno, subisce poche escursioni.

Guarda le immagini di questa giornata Gallery



[ Indietro ]