Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Cesenatico: il primo mare

Domenica 14 Marzo 2010

foto
Dalla stazione FS di Cesena seguiamo piste ciclabili e strade minori e raggiungiamo Cesenatico.
A Cesenatico le testimonianze storiche e della tradizione marinaresca vivono intrecciate con la realtà di una moderna località turistica. Le antiche imbarcazioni a vela sono ormeggiate fianco a fianco con i moderni motopescherecci, che ritmano ancora con le loro uscite i tempi del Porto Canale disegnato da Leonardo, e la vecchia Pescheria, ancora attiva, è a pochi passi dal moderno Mercato all'ingrosso del pesce.
Porto Canale Leonardesco è l’asse principale del centro storico di Cesenatico, sulle cui banchine si svolge ancora la vita sociale e la passeggiata di cittadini e turisti. Il Porto tuttavia è anche il principale monumento storico della città, che ricalca le linee disegnate da Leonardo da Vinci, chiamato nel 1502 a suggerire interventi migliorativi all’approdo preesistente. Lungo il porto, oltre a Museo della Marineria, Antiquarium, Casa Moretti, si trova la piazza Pisacane con il monumento a Giuseppe Garibaldi e la sua solenne iscrizione, la vecchia Pescheria, e poi l’ampia piazza Ciceruacchio, dove è tracciato ancora il perimetro dell’antica Torre Pretoria che un tempo difendeva il porto dalle fuste dei pirati barbareschi. Più vicino al mare, nei pressi del faro, le imponenti porte vinciane difendono oggi il centro abitato dalle mareggiate: una realizzazione di moderna tecnologia condotta sull’esempio dei progetti leonardeschi.


La suggestiva Piazzetta delle Conserve, situata nel cuore del centro storico, deve il suo nome alle costruzioni scavate nel terreno – le conserve – dove il pesce, disposto a strati alternati a neve e ghiaccio pressato raccolto durante l’inverno, poteva conservarsi per lungo tempo ben prima dell’invenzione dei frigoriferi. Quattro di questi antichi manufatti, che sorgevano numerosi nel quartiere detto “il Monte” per la sua pozione rialzata, sono stati restaurati e sono ora ben visibili insieme alla parte superiore di un’altra conserva ancora interrata.

Guarda le immagini di questa giornata Gallery



[ Indietro ]