MONUMENTI APERTI in collaborazione con il FAI
26 Marzo 2006
Anche quest’anno (come avviene ormai dal 2000) TUTTINBICI sarà presente alla giornata del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – che, come noto, gestisce e cura una serie di monumenti sparsi in tutta Italia: dalla Baia di Ieranto in Campania, alla Villa Gregoriana di Tivoli, al Castello di Avio in Trentino.
Il 25 e 26 marzo p.v. la delegazione di Reggio Emilia del FAI, metterà a disposizione della cittadinanza tre luoghi della nostra città (Torre del Bordello, Palazzo Ancini e Museo del Tricolore) curandone in collaborazione con alcuni Istituti scolastici di Reggio Emilia, le visite guidate.
Logico che creare l’opportunità di raggiungere questi sedi in bicicletta è stata una iniziativa che TUTTINBICI ha ben volentieri messo a disposizione della cittadinanza: la risposta è stata più che positiva, al punto che, on le altre Associazione aderenti alla FIAB, la collaborazione con il FAI ha raggiunto una valenza nazionale.
Quest'anno, visto che i luoghi da visitare sono posizionati in Centro storico, non sembrava, ad un primo esame, che TUTTINBICI avesse la possibilità di collaborare con il FAI: in fin dei conti, raggiungere Via Toschi o Piazza Prampolini è una cosa usuale per i reggiani.
Vi aspettiamo anche per visitare aspetti della nostra Reggio che spesso non conosciamo e che sono, al contrario, una notevole testimonianza della storia del nostro vissuto.
La Torre del Bordello fu costruita nel 1489 ed era destinata anche ad archivio comunale. Prese il nome da un edificio vicino, "il castelletto" utilizzato come postribolo. Venne abbassata in seguito ai danni provocati dal terremoto del 1832.
Palazzo Ancini si presentava all'inizio del secolo scorso con una severa facciata di mattoni, suddivisa in quattro piani; l'ingresso principale sulla via Farini era sottolineato da un ricco portale a bugne, che reggeva un balcone con mensole in pietra e un parapetto in lastra di ferro battuto.