Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

MONUMENTI APERTI in collaborazione con il FAI

26 Marzo 2006

Anche quest’anno (come avviene ormai dal 2000) TUTTINBICI sarà presente alla giornata del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – che, come noto, gestisce e cura una serie di monumenti sparsi in tutta Italia: dalla Baia di Ieranto in Campania, alla Villa Gregoriana di Tivoli, al Castello di Avio in Trentino.
Il 25 e 26 marzo p.v. la delegazione di Reggio Emilia del FAI, metterà a disposizione della cittadinanza tre luoghi della nostra città (Torre del Bordello, Palazzo Ancini e Museo del Tricolore) curandone in collaborazione con alcuni Istituti scolastici di Reggio Emilia, le visite guidate.
Logico che creare l’opportunità di raggiungere questi sedi in bicicletta è stata una iniziativa che TUTTINBICI ha ben volentieri messo a disposizione della cittadinanza: la risposta è stata più che positiva, al punto che, on le altre Associazione aderenti alla FIAB, la collaborazione con il FAI ha raggiunto una valenza nazionale.
Quest'anno, visto che i luoghi da visitare sono posizionati in Centro storico, non sembrava, ad un primo esame, che TUTTINBICI avesse la possibilità di collaborare con il FAI: in fin dei conti, raggiungere Via Toschi o Piazza Prampolini è una cosa usuale per i reggiani.
Vi aspettiamo anche per visitare aspetti della nostra Reggio che spesso non conosciamo e che sono, al contrario, una notevole testimonianza della storia del nostro vissuto.
La Torre del Bordello fu costruita nel 1489 ed era destinata anche ad archivio comunale. Prese il nome da un edificio vicino, "il castelletto" utilizzato come postribolo. Venne abbassata in seguito ai danni provocati dal terremoto del 1832.
Palazzo Ancini si presentava all'inizio del secolo scorso con una severa facciata di mattoni, suddivisa in quattro piani; l'ingresso principale sulla via Farini era sottolineato da un ricco portale a bugne, che reggeva un balcone con mensole in pietra e un parapetto in lastra di ferro battuto.



[ Indietro ]