Gite
MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.
Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.
Parco del Cilento, “in bicicletta”.
Dal 12 al 19 agosto
Campo proposto dal Movimento Nonviolento e dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) di Modena.
Turismo ecologicamente compatibile
Per chi: Il campo è una proposta per visitare il Parco del Cilento, “in bicicletta”. E’ rivolto a persone con un buon allenamento ciclistico, che vogliano sperimentare una vacanza “alternativa”. In questa settimana faremo tanti giri in bicicletta ma faremo anche un percorso “formativo” che ci porterà ad adottare soluzioni logistiche un po’ spartane, uno stile di vita semplice, la condivisione e gestione degli “spazi” comuni, un po’ di lavoro per ricambiare l’ospitalità e qualche momento di riflessione sulla nonviolenza e sul nostro approccio alla conoscenza del territorio.
Tema La proposta “turistica” prevede tre giorni stanziali, in cui si faranno escursioni ciclistiche giornaliere, ed un giro cicloturistico di quattro giorni per visitare alcune aree più interne del parco del Cilento. Durante queste attività valuteremo il nostro impatto con il territorio e con l’ambiente, sarà un “laboratorio permanente” sulla compatibilità ecologica ed ambientale delle nostre scelte quotidiane, del nostro modo di spostarci, di mangiare, di fare la spesa e di smaltire i rifiuti...