Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

La via del sale

da Venerdi 24 a Domenica 26 Agosto

foto
Tra le numerose vie di comunicazione che anticamente collegavano la Liguria con la Francia e con il Piemonte, una delle più frequentate era la Via del Sale, la storica e spettacolare strada che conduceva da Limone Piemonte sino al Mare. Costruita ai tempi di Carlo Magno è stata per anni una via strategica per il transito di merci e persone. Perché “Via del Sale”? Va ricordato che il sale, elemento base dell’alimentazione umana ed animale, è stato nei secoli più prezioso dell’oro. A Limone Piemonte il commercio di questa materia prima ha assunto grande importanza se si considera la posizione geografica del Piemonte. Prima dell’ultima grande guerra era compito del Genio Militare mantenere nelle migliori condizioni di viabilità la mulattiera, specialmente lungo il tratto Colle Boaria – Passo Tanarello il che ha reso il percorso ancor oggi percorribile da piccoli 4x4. Seguiremo una pista che si snoda in altitudine, in uno scenario fra i più spettacolari e selvaggi delle nostre Alpi, su antiche strade militari e dei briganti e le pietre miliari ogni km ci daranno il ritmo.



[ Indietro ]