Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Agricyle: Alta pianura reggiana in bicicletta

Domenica 9 Settembre

foto
ALTA PIANURA REGGIANA IN BICICLETTA, TRA ARTE, NATURA, STORIA E GASTRONOMIA. L’Agriturismo La Razza, in collaborazione con Tuttinbici Fiab di Reggio Emilia, nell’ambito delle Giornate di Agricycle per la promozione del turismo lento in bicicletta, organizza per la mattina di domenica 9 settembre 2018 una uscita in bicicletta con partenza ed arrivo presso l’Agriturismo La Razza a Canali, alla scoperta del territorio e della campagna pedecollinare reggiana. Con una pedalata facile di 28 km prevalentemente pianeggiante, attraverseremo il sempre piacevole Parco del Crostolo, percorso amato dai reggiani per passeggiate ed incontri nella natura, l’intrigante sentiero militare del Bosco della Cavalla, attraverseremo in tutta sicurezza il torrente Modolena, il rio Moreno, il rio Quaresimo nei pressi del golf Matilde di Canossa, passeremo dal parco del Palazzo Ducale di Rivalta “La piccola Versailles”, da Villa Levi già sede Universitaria, da Villa d’Este, detta anche “Fuggi l’ozio” con il suo magnifico isolotto inserito nel perfetto ovale del laghetto circostante.
Al rientro, presso la piscina dell’Agriturismo La Razza, vi sarà un piacevole buffet con prodotti tipici a cura dell’Agriturismo stesso. Il percorso si snoda prevalentemente attraverso piste ciclabili, carraie e strade pubbliche a basso traffico ed è adatto anche per bambini, accompagnati da adulti, che abbiano una certa dimestichezza con la bicicletta. Lungo il percorso si faranno alcune soste per illustrare i posti con brevi spiegazioni.



[ Indietro ]