Una città sconosciuta - Milano
18 Ottobre 2009

Il percorso ci permetterà di visitare le bellissime aree verdi della zona 7 del Comune di Milano. Aree naturali che pur avendo caratteristiche diverse (bosco, parchi pubblici e aree agricole) rappresentano un paesaggio della città sorprendente.
La Montagnetta
Questi 13 ettari che si sollevano dal terreno ci permettono di avere una visuale sulla zona sud del Parco. Nella Montagnetta dominano le linee curve, i cespugli e gli arbusti ornamentali e se troviamo grandi alberi come la Robinia o il Pioppo Nero, sovente sono isolati. La storia della Montagnetta è emblematica. Nata come cumulo di scorie prodotte dagli altiforni della fabbrica Breda, è cresciuta per anni adempiendo al ruolo di discarica. Prima dell’acquisizione del Parco, la zona mostrava un aspetto di estremo degrado ambientale: rifiuti abbandonati, macerie, orti abusivi, vegetazione spontanea e l"unica attività che si svolgeva sopra l"area era il motocross. Ora la zona è uno dei luoghi più belli del parco, dove i cittadini possono vivere il loro tempo libero con i colori delle fioriture stagionali.
Parco di Trenno
Il Parco di Trenno è un parco urbano che occupa un'estesa area pianeggiante piantumata a verde pubblico (impianti artificiali per mq 600.000) con percorsi pedonali e ciclabili. Nel parco sono presenti alcune cascine. Rappresenta una delle aree più vaste strutturate per l'uso ricreativo presenti nell'area occidentale del Parco Sud.
Parco delle Cave
Il Parco delle Cave è un parco cittadino realizzato con un piano di recupero delle cave e tutt’ora in costruzione attraverso progetti specifici e mirati, ma per buona parte già accessibile ed usufruibile. È collocato nella parte ovest di Milano, tra gli abitati di Baggio, Barocco, Quarto Cagnino e Quinto Romano. A lavori terminati, avrà una superficie di 135 ettari. Un contributo importante alla realizzazione del parco la si deve a Italia Nostra.
Gli elementi essenziali che caratterizzano questo parco cittadino sono:
• i boschi e gli arbusteti, che si sviluppano lungo l’alveo di antichi fontanili
• le acque dei laghi e dei corsi d’acqua in parte prosciugati ed in corso di recupero;
• gli ampi spazi a tappeto erboso solcati da percorsi ciclabili e pedonali;
• una zona agricola tuttora attiva con l' antica Cascina “Linterno”;
Il parco presenta grande interesse faunistico per la presenza ricca e varia di anfibi, rettili ed uccelli.
Ci accompagneranno gli amici di CICLOBBY