Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Non solo Mele - Val di Non

18 Giugno 2006

foto
Con gli amici della UISP partiamo in pulman con il trasporto della bicicletta verso la “Val di Non….e non solo”.
La Valle di Non e’ caratterizzata da una serie di rilievi delimitati da profondi canyon scavati nella roccia dai numerosi torrenti . Esistono dei percorsi spettacolari che consentono di incontrare le vestigia culturali come santuari, eremi e castelli la cui storia rimanda ad antiche leggende.
Partiamo da Cles e dopo un breve tratto in salita visiteremo il Santuario di S .Romedio , una vertiginosa piramide di chiesette sovrapposte che ci consentiranno di riprende fiato.
Il santuario di S. Romedio è un ardito complesso suddiviso in 5 chiese e 7 cappelle (XI – XII sec.) che si trova proprio al centro di due selvagge forre, su uno sperone roccioso alto quasi cento metri.
Si tratta di uno dei santuari più caratteristici non solo del Trentino ma dell’Europa; emana un’aura di solennità e mistero dovuto anche alla sua incredibile posizione.
Ripartiamo verso Fondo dove al lago Smeraldo potremo esplorare il Cayon Rio Sass, uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza tra effetti di luce, grotte, acque vorticose, cascate ed altro ancora.
Dal 2001 e’ possibile visitare il Canyon Rio Sass lungo una passerella in cui ci sono 348 gradini con un dislivello di circa 145 metri, con una profondità di circa 90 metri e passaggi larghi a volte solo 25 cm.
Il percorso di 30km e’ in salita ed e' piuttosto impegnativo.



[ Indietro ]