Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Fiumi e torrenti in MTB - Il Panaro da Spilamberto a Pieve di Trebbio

Domenica 20 Aprile 2008

foto
L’itinerario proposto percorre un tratto dei percorsi Natura-Sole e Belvedere che si snodano lungo la Valle del Panaro da Modena a Monte Belvedere (Montese).
Luogo di partenza è Spillamberto. Immediatamente prima del ponte che attraversa il Fiume, intersechiamo il percorso Natura proveniente da Modena che, alternando tratti a fondo naturale a carrozzabili di breccia, ci conduce a Vignola.
In questo tratto l’azione erosiva delle acque ha portato alla luce, in località Bocchirolo, lo scheletro di un elefante, "l’elefante di Savignano", ora in mostra al Centro Civico di Savignano sul Panaro, mentre nella zona immediatamente limitrofa al ponte di Vignola, sono stati recuperati i resti fossili di un Tapiro e di un Mammifero Marino non ancora ben identificato.
La risalita del Fiume ci porta poi a fare la conoscenza dell’antico gioco della Ruzzola, umile passatempo della più arcaica tradizione pastorizia e ora praticato in appositi campi presenti nell’area.
Tra i ciliegi in fiore dei numerosi frutteti attraversati, sono ormai visibili i torrioni merlati della Rocca Boncompagni, bellissimo esempio di costruzione militare ottimamente conservata, che ci preannuncia il nostro arrivo a Vignola.
L’itinerario prosegue costeggiando la zona del Centro nuoto e sulla sinistra del fiume arriva fino al Ponte di Marano. Il tratto è denominato Percorso Sole (denominazione originaria del primo tratto realizzato del percorso Natura) e consente un'immersione nel paesaggio fluviale caratterizzato dalla presenza di salici, pioppi, ontani e da una grande varietà di arbusti, tra cui si notano il biancospino e il sanguinello.
Caratteristici i diversi aspetti dell'alveo del fiume, segnati da fasi successive di erosione, di depositi e di sedimenti; si notano anche muraglioni e manufatti costruiti in epoche diverse a salvaguardia dei circostanti terreni coltivi dalla furia delle piene.
Proseguendo oltre il parco fluviale di Marano, realizzato recuperando una degradata area golenale, si entra nella zona collinare fino al Ponte di Casona, dove inizia il Percorso Belvedere. Nelle adiacenze si trova il Centro Naturale le Cince, percorso didattico-ambientale tra calanchi e querceti, di notevole interesse per l'avifauna che si può osservare.
Oltrepassato il Ponte, si abbandona l’alveo del Fiume per addentrarsi nel Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina. La pedalata si fa più impegnativa e se non fosse per lo splendido panorama di cui si gode e l’ambita meta (la splendida Pieve di Trebbio), qualche rimpianto per la comoda ciclabile appena lasciata ci assalirebbe.
Giunti alla Pieve di Trebbio è prevista una meritata e ristoratrice sosta. La Pieve è monumento nazionale di stile romanico del XI-XII secolo. La fondazione è attribuita dalla tradizione popolare a Matilde di Canossa. Agli inizi del '900 fu oggetto di una profonda ristrutturazione ad opera di Don Ferdinando Manzini, che la riportò allo stile originario dopo diversi rimaneggiamenti e secoli di decadenza.
Proseguendo per La Tagliata, Casa Rodolfi e Rocchetta si ritorna nei pressi del Ponte di Casona, dove una bella carrozzabile di mezza costa (Via Castiglione), che sovrasta la sponda destra del Panaro, ci conduce nuovamente a Marano. Da qui, ripercorrendo a ritroso l’itinerario dell’andata facciamo rientro al luogo di partenza.

Guarda le immagini di questa giornata Gallery



[ Indietro ]