BICI e SCIENZA - MUSEO della BILANCIA
12 marzo 2006
A Campogalliano le esigenze quotidiane di pesatura hanno sviluppato, fin dalla metà dell’Ottocento, la complessa tecnologia produttiva delle bilance. L'economia locale, prevalentemente agricola, ha per vocazione richiesto la costruzione di stadere per pesare il formaggio, il latte, le botti, così come le bascule a terra e le grandi piattaforme a ponte per i carri e gli autocarri. Campogalliano è da oltre un secolo la Città della Bilancia, nel 1989 si dota di un museo unico in Italia: il Museo della Bilancia che espone oltre 200 strumenti.
Il Museo, molto ben curato e molto attivo anche in campo didattico, conserva 700 strumenti di pesatura e di misura, documenta l'evolversi della bilancia attraverso il tempo. Nel Museo è un percorso storico-tecnologico e un'area didattica informatizzata, che rende possibili sperimentazioni interattive, a video e dal vivo, sui principi di funzionamento della bilancia a bracci uguali, della bilancia a molla e della bilancia inerziale.
CAMPOGALLIANO è anche:
CHIESA DI S.ORSOLA
Sorge sull'area di un'antica cappella dedicata a Sant'Orsola, fondata forse verso la metà del XV secolo.
Nel 1501 la chiesa fu canonicamente eretta in parrocchia e sottoposta al giuspatronato popolare. Oggi si presenta con l'aspetto della ricostruzione del 1795 (e successive modifiche), decisa dai detentori del giuspatronato parrocchiale, anche se l'attuale edificio non corrisponde all'originario progetto.
RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSA DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA
La cassa di espansione del fiume Secchia, realizzata per regolare le piene del fiume, ha acquistato nel tempo valenze naturalistiche di notevole pregio, tanto che l’area è divenuta riserva naturale orientata. Il consorzio che gestisce il territorio offre l’opportunità a scuole e gruppi organizzati di visitare l’Area Protetta valendosi di guide qualificate.