Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Festa del vin novello e della Castagna - Sologno / RE

11 Ottobre 2009

foto
Il bosco che si tinge degli intensi e caldi colori dell’autunno dai forti contrasti,le valli e i monti che stentano a mostrarsi avvolti nelle brume mattutine, le acque dal sapore salmastro delle Fonti di Poiano che sgorgano impetuose e spumeggianti dalle viscere della montagna e prendono a scorrere cristalline e placide, l’aria festosa e allegra della Festa del Vin Novello e della Castagna che riecheggia nelle Valli del Lucola e del Rio di Sologno sono solo alcune delle atmosfere che caratterizzano gli ambienti attraversati dalla gita.
L’itinerario ha inizio dalle Fonti di Poiano, la maggiore risorgente carsica dell'Emilia-Romagna le cui acque sono classificate minerali ad alta salinità con prevalente presenza di cloruro di sodio.
La strada per Poiano si inerpica rapidamente e tutt’intorno sono visibili numerose Doline che testimoniano il Carsismo della zona dovuto alla presenza di rocce evaporitiche (gesso e salgemma).
Poco prima di giungere al borgo che da il nome alle Fonti, in corrispondenza di un bivio si procede verso sud per scendere al M.lo di Poiano collocato sul Torrente Lucola. Oltrepassato il ponte, si risale il versante opposto dell’omonima valle fino a guadagnare la linea di crinale che la separa dalla valle del Torrente Prampola. In breve si raggiunge il paese di Minozzo i cui resti dell’antica Rocca documentano la sua collocazione su un importante antica via di comunicazione. Si prosegue sulla strada provinciale in direzione di Sologno. Al bivio per Garfagno è possibile proseguire sulla provinciale per raggiungere dopo circa 4 km direttamente Sologno (Itinerario B), oppure proseguire, dopo un breve tratto di asfalto, sulla forestale che conduce al Parco di Stracorada e all’omonima sorgente (Itinerario A). Da Stracorada un tratto pianeggiante e poi in leggera discesa ci conduce al quadrivio che sovrasta il borgo di Montecagno. Si imbocca ora l’altro tratto di forestale che in una entusiasmante discesa, non priva di qualche difficoltà, ci conduce a Sologno dove è prevista la sosta per il pranzo nella piazzetta della Chiesa. La gioviale ospitalità degli organizzatori allieterà i nostri palati con piatti tipici locali.
Per i più virtuosi e inclini al “fuori pista” (Itinerario A), dopo i bagordi del pranzo, si percorre il borgo di Sologno fino alla sua estremità più settentrionale per poi imboccare una bella carraria (segnavia blu/giallo)che mantenendosi in posizione più elevata rispetto alla strada asfaltata per Poiano ci conduce con soddisfazione a riprendere quest’ultima poco più a monte della borgata La Villa. Per chi invece vuole godersi il piacevole torpore post-pranzo può rientrare al luogo di partenza utilizzando la comoda strada asfaltata per Poiano che impegna alla pedalata solo per brevissimi tratti(Itinerario B). Ripresa la via dell’andata a valle di Poiano e giunti ormai sopra alle Fonti,le maestose pareti dei Gessi Triassici del fiume Secchia ci accompagneranno nella discesa finale.


(portando il puntatore del mouse sul profilo altimetrico
verrà evidenziato il punto corrispondente sulla mappa)


Itinerario ciclabile 347805 - powered by Bikemap

Guarda le immagini di questa giornata Gallery



[ Indietro ]