Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

LA CICLABILE DI MOZART

dal 21al 28 luglio

foto
450 km fra fiumi e laghi, pianure e saliscendi fra Austria e Germania nella terra di Mozart. Percorrendo un’efficiente rete di piste ciclabili quasi tutte asfaltate.
Itinerario: “circolare”, istituito come Itinerario di cicloturismo nel 2003. Partenza: da Kufstein, vicino Niederndorf (Tirolo Austriaco). Da Reggio Emilia raggiungeremo la cittadina austriaca in auto(partendo la sera del 13 luglio).
Percorrenza complessiva: 457 km, circa 60 km al giorno, con l’obiettivo di arrivare alla destinazione giornaliera nel primo pomeriggio, riservando il tempo residuo della giornata al relax, a piccole escursioni locali od alla visita della località.
Da vedere: oltre al notevole interesse paesaggistico, ci sarà la possibilità di visitare Salisburgo, ed i luoghi dove è vissuto Mozart.
Fondo stradale: prevalentemente (90%) su piste ciclabili asfaltate o strade a scarso traffico. Dislivello totale cumulato: 2000 m. Altitudine media: 400 m
Trasporto bagagli personali: ciascuno a propria cura durante tutto il percorso(consigliate le borse posteriori laterali)
Sistemazione: pensioni e garnì, selezionate in una guida ad hoc (ma non sperimentate personalmente), lungo la strada. Pasti: 1° colazione presso l’alloggio del pernottamento, pranzo al sacco o comunque informale, cena in ristorante o trattoria.
Spesa prevista: 70-80 € al giorno, oltre al viaggio per raggiungere la base di partenza.

Questo il programma giornaliero:

Sabato 21 luglio: Kufstein-Lofer
Ritrovo a Kufstein (Austria) e partenza verso Niederndorf (10 km) per inserirci nella Ciclabile di Mozart.
Distanza complessiva: 63 km (di cui 7,5 km su sterrato)

Domenica 22 luglio: Lofer-Berchtesgaden- Salisburgo
Distanza complessiva: 73,5 km (di cui 5,5 km su strade a basso traffico e 10 km su sterrato)
Il Salisburghese

Lunedì 23 luglio: Salisburgo-St Gilgen
Trascorsa la mattinata a Salisburgo, partiremo verso le 14, percorrendo complessivamente 44 km (di cui 4 km su strade a basso traffico)
St Gilgen è una località sulle sponde del lago di Wolfgang


Martedì 24 luglio: St Gilgen-Mattsee
Risaliremo la sponda occidentale dello Zeller See (Irrsee), percorrendo complessivamente 62 km (di cui 5 km su strade a basso traffico e 2 km su sterrato)


Mercoledì 25 luglio: Mattsee-Waging
Rientrereremo in Germania ed arriveremo fino a Waging Am See (sulle sponde del Waginger See), percorrendo complessivamente 61,5 km (di cui 12 km su sterrato)
Waging

Giovedì 26 luglio: Waging-Eggstätt
Distanza complessiva: 46,5 km (di cui 1 km su strade a basso traffico e 6 km su sterrato)
Eggstätt (Lago Chiemsee)

Venerdì 27 luglio: Eggstätt-Rosenheim
Distanza complessiva: 59 km (di cui 2 km su strade a basso traffico e 18 km su sterrato)

Sabato 28 luglio: Rosenheim-Kufstein
Trascorreremo la mattinata a Rosenheim, per poi raggiungere Kufstein, risalendo l’Inn. Distanza complessiva: 39,5 km (di cui 21 km su sterrato)

Complessivamente il giro programmato è di 457 km (interamente sulla Ciclabile di Mozart), di cui 18 km su strade a basso traffico, 77 km su sterrato ed il resto su piste ciclabili. Il tratto su sterrato è prevalentemente lungo l’argine di corsi d’acqua e dovrebbe essere verosimilmente su fondo “stabilizzato”, quindi non su fondo accidentato. Ovviamente in tutti i casi, poco distante corre una strada asfaltata, senz’altro meno panoramica, ma è una possibile alternativa.
Le variazioni altimetriche più impegnative, comunque modeste, sono nel primo tratto, in Tirolo e nel Salisburghese, nei primi due giorni.

Guarda le immagini di questa giornata Gallery



[ Indietro ]