Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Bici & Rafting in Valle Aurina

Venerdì 24.6.2010 - Domenica 27.6.2010

Venerdì 25 Giugno Fortezza – Brunico Km. 38 Dislivello mt. 450
Il nostro percorso ciclabile parte da Bressanone; pochi chilometri e raggiungiamo l’Abbazia di Novacella, luogo di ricovero per i pellegrini provenienti dal Nord Europa e diretti verso Roma e la Terrasanta, dopo la dura prova dell'attraversamento dei valichi alpini. Il percorso segue la bassa Pusteria. Seguendo il corso del fiume Rienza, a Brunico, nota anche come la “città di Michael Pacher”, il pittore tardo-gotico/ rinascimentale particolarmente attivo, assieme alla sua cerchia di seguaci, sia in Austria sia nell’Italia.

Sabato 26 Giugno Brunico – Campo Tures Km. 28 Dislivello mt. 150
Lasciamo la Val Pusteria per raggiungere Campo Tures. Bellissimo itinerario, praticamente pianeggiante, tra prati, boschi e paesi della val di Tures, lungo il corso del fiume Aurino.
Raggiunto Campo Tures avremo modo di visitare il Castello e fare un escursione alle cascate di Riva di Tures risalendo, per strada sterrata, il Torrente Aurino. Sarà l’occasione per “studiare” il percorso della discesa sul fiume. che ci vedrà, guidati dalle correnti, superare le rapide dell’Aurino sui gommoni di rafting.

Domenica 27 Giugno Campo Tures – Bressanone Km. 64 Dislivello mt. 150
E’ tempo di ritornare sui pedali. Seguendo il corso dell’Aurino lasciamo Campo Tures e la sua splendida valle per raggiungere Bressanone, città vescovile posta sul crocevia tra le Valli Isarco e la Val Pusteria.
Breve visita alla città ci permetterà di apprezzare il Duomo ed il Museo della Farmacia.



[ Indietro ]