Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Valsugana in bicicletta - Caldonazzo - Bassano

14 Giugno 2009

foto
Dalle acque cristalline del lago di Caldonazzo alla splendida Bassano del Grappa.
Un percorso sul quale si intrecciano cultura, storia e paesaggi naturali davvero unici a cavallo tra Trentino e Veneto. Due regioni legate da un passato storico condiviso e contraddistinte da un comune “ elemento fluviale” che accarezza dolcemente il fondovalle: il fiume Brenta. Le sue acque vi accompagnano lungo un percorso “quasi” pianeggiante, adatto a tutti, adulti e bambini, per trascorrere piacevoli ore in libertà all’insegna dello sport e del contatto con la natura.
Dal paese di Caldonazzo raggiungiamo il lago di Levico che con quello di Caldonazzo, andrà a formare il fiume Brenta.
L’arrivo al bicigrill di Novaledo, sarà l’occasione per una breve sosta ed eventuale colazione. Ripartiti arriveremo Borgo Valsugana e ci addentreremo in paese dove ci fermeremo per un’altra breve sosta. Ripartiti il sentiero si farà fresco, tortuoso (qualche “rampetta”) ed ondulato per pochi Km.
Dopodichè si pedala agevolmente in leggerissima discesa si raggiunge il secondo autogrill a Tezze Valsugana dove è prevista la sosta pranzo. Ripartiti, si lascia la ciclopista e si percorre una strada promiscua a scarso traffico automobilistico, che in continui saliscendi ci porta fino al paese di Valstagna.
Da qui non seguiremo la stanca strada provinciale che in breve ci porta a Bassano del Grappa, ma passato il ponte sul fiume Brenta, ci porteremo alle propaggini del Monte Grappa e attraverso strade secondarie e percorsi ciclabili tutti saliscendi, passando per Merlo, Lanari, Solagna e per ultimo attraversando una passerella metallica sul Brenta, arriveremo a Campese dove mancherà ancora 5 km circa da Bassano dove lungo il Brenta arriveremo ai piedi del Ponte degli Alpini. Il ponte distrutto più volte dalla furia del fiume o dall’uomo è sempre stato ricostruito secondo tecniche ed il progetto del Palladio. Dopo la seconda guerra mondiale venne ricostruito dalla Associazione Nazionale Alpini e da allora prese l’attributo di “Ponte degli Alpini”.
A conclusione della nostra giornata visiteremo la Grapperia Nardini (locale storico)

Guarda le immagini di questa giornata Gallery



[ Indietro ]