Valsugana in bicicletta - Caldonazzo - Bassano
14 Giugno 2009

Un percorso sul quale si intrecciano cultura, storia e paesaggi naturali davvero unici a cavallo tra Trentino e Veneto. Due regioni legate da un passato storico condiviso e contraddistinte da un comune “ elemento fluviale” che accarezza dolcemente il fondovalle: il fiume Brenta. Le sue acque vi accompagnano lungo un percorso “quasi” pianeggiante, adatto a tutti, adulti e bambini, per trascorrere piacevoli ore in libertà all’insegna dello sport e del contatto con la natura.
Dal paese di Caldonazzo raggiungiamo il lago di Levico che con quello di Caldonazzo, andrà a formare il fiume Brenta.
L’arrivo al bicigrill di Novaledo, sarà l’occasione per una breve sosta ed eventuale colazione. Ripartiti arriveremo Borgo Valsugana e ci addentreremo in paese dove ci fermeremo per un’altra breve sosta. Ripartiti il sentiero si farà fresco, tortuoso (qualche “rampetta”) ed ondulato per pochi Km.
Dopodichè si pedala agevolmente in leggerissima discesa si raggiunge il secondo autogrill a Tezze Valsugana dove è prevista la sosta pranzo. Ripartiti, si lascia la ciclopista e si percorre una strada promiscua a scarso traffico automobilistico, che in continui saliscendi ci porta fino al paese di Valstagna.
Da qui non seguiremo la stanca strada provinciale che in breve ci porta a Bassano del Grappa, ma passato il ponte sul fiume Brenta, ci porteremo alle propaggini del Monte Grappa e attraverso strade secondarie e percorsi ciclabili tutti saliscendi, passando per Merlo, Lanari, Solagna e per ultimo attraversando una passerella metallica sul Brenta, arriveremo a Campese dove mancherà ancora 5 km circa da Bassano dove lungo il Brenta arriveremo ai piedi del Ponte degli Alpini. Il ponte distrutto più volte dalla furia del fiume o dall’uomo è sempre stato ricostruito secondo tecniche ed il progetto del Palladio. Dopo la seconda guerra mondiale venne ricostruito dalla Associazione Nazionale Alpini e da allora prese l’attributo di “Ponte degli Alpini”.
A conclusione della nostra giornata visiteremo la Grapperia Nardini (locale storico)
Guarda
le immagini di questa giornata