Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

In Friuli dal 29 agosto al 2 settembre 2007 (per soli giovani da 18 a 35 anni)

29 agosto 2007

foto
5 giorni di vacanze in bicicletta per soli giovani da 18 a 35 anni. L'iniziativa, un vero e proprio cicloraduno nazionale giunto alla sua seconda edizione, si terrà da mercoledì 29 agosto a domenica 2 settembre prossimi in Friuli (Vivaro, Pordenone) presso l’agriturismo Gelindo dei Magredi, a cura del Gruppo Giovani della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) quest'anno con la collaborazione di Legambiente.

Con questa iniziativa vogliamo offrire un'opportunità a tutti quei giovani che vogliono trascorrere una vacanza in bicicletta, scoprendo posti nuovi e facendo nuove amicizie tra appassionati della bici.
In programma non solo pedalate in lungo e in largo per le valli dei torrenti Cellina e Meduna, la nuova ciclabile Via Pedemontana Alpina, la riserva naturale Forra del Cellina, ma anche danze, yoga, grigliate, visite a fattorie, notturni in bicicletta.

Ma c'è una particolare novità. La vacanza, già appartenente alla sfera di attività turistiche responsabili e sostenibili, sarà maggiormente caratterizzata da una scelta di carattere ambientale: gli organizzatori premieranno, infatti, chi ridurrà il proprio impatto ambientale per raggiungere il ruolo del cicloraduno, portandolo a zero. Come? Decidendo di andare direttamente in bici, oppure usando la formula "treno+bici", oppure ancora usando il "car pooling" (vale a dire condividere l'auto con altre persone). A seconda della regione da dove si parte, gli organizzatori potranno mettere in contatto i giovani partecipanti per organizzarsi secondo la maniera più eco-sostenibile possibile.



[ Indietro ]