Le Città Murate - Pizzighettone / Cr
26 Aprile 2009

In provincia di Cremona si snoda un suggestivo percorso ciclabile che tocca aree di interesse naturalistico, paesaggistico e storico. L'itinerario parte da Pizzighettone e punta verso nord, attraverso i parchi fluviali regionali �Adda Sud� e �Oglio Nord�. Pizzighettone � una cittadina carica di storia che sfoggia ancora oggi imponenti fortificazioni, cui si deve l'appellativo di �citt� murate�. Il tracciato � quasi costantemente immerso nel verde e presenta numerosi spunti interessanti, attraversando paesi e frazioni pittoresche, spaziando fra i fiumi Adda e Oglio, fra le scarpate naturali delle due valli fluviali e il nodo idraulico di Tomba Morta. Si toccano anche due parchi naturali locali, il �Valle del Serio Morto� e il �Valle dei Navigli�. Dell'antico castello di Pizzighettone rimangono due torri: quella del Guado e quella del Governatore. La Torre del Guado, posta nei pressi del ponte sull'Adda, � la pi� importante e meglio conservata. Il nome deriva dal fatto che la torre sorgeva in prossimit� del punto di attraversamento del fiume. A pianta quadrata in cotto, � coronata da slanciati beccatelli sorreggenti la merlatura a coda di rondine. La torre non venne demolita dagli Austriaci in quanto, secondo la tradizione, vi fu imprigionato Francesco I Re di Francia. Da vedere anche la bella chiesa parrocchiale di San Pietro, con il suo elegante campanile neoclassico. Appena fuori le mura, si inizia a pedalare sulla strada comunale asfaltata per Formigara che costeggia la riva sinistra del Serio Morto in direzione della Cascina Manna. La strada continua a costeggiare il fiume, inoltrandosi nel parco �Adda Sud�, fino all'abitato di Formigara, proseguendo si fiancheggiano gli antichi terrazzi morfologici della valle dell'Adda. Raggiunta la Cascina Vallate Ponte, la via alzaia del Fiume Serio Morto, entrando nell'omonimo parco. Il canale � stato modificato nel dopoguerra, ma le aree boschive sembrano indicare il suo antico andamento sinuoso. Passato San Bassano ci si immette sulla Strada Lamperti. Questa via rettilinea ricalca un antica strada romana che collegava Cremona a Milano. Si giunge poi a Soresina. Il percorso prosegue attraverso questa citt�, nota per la sua vocazione agricola e per l'industria di latticini, liquori e paste alimentari. Tornati in sella, il percorso conduce alla localit� Tomba Morta, nota anche come �Tredici ponti�. Si tratta, infatti, del pi� importante nodo idraulico per l'irrigazione del territorio provinciale.
Lasciata Soresina seguiremo la ciclabile �Antica Strada Regina� con paesaggio caratterizzato da piccoli corsi d�acqua e ricchissimo di vegetazione. La sinuosit� del tracciato caratterizzata dalla naturalit� dei corsi d�acqua che lo affiancano. A Castelverde � da ammirare il castello di Breda, importante esempio di architettura rurale, pochi chilometri ci separano da Cremona, meta della nostra gita.
Guarda
le immagini di questa giornata 