Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Foreste casentinesi

da sabato 26 a domenica 27 Luglio

foto
BICI e SCARPONI nel PARCO NAZIONALE delle FORESTE CASENTINESI

Magnifico itinerario nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il fondo stradale in buono stato e le facili pendenze (da Cancellino alla Lama) ne fanno una gita alla portata di tutti, ma è soprattutto il grande fascino della vegetazione che si attraversa che rende questo percorso una delle più straordinarie escursioni in foresta di tutta Italia.

Programma di sabato 26 luglio
Il ritrovo e' alle 6,30 alla stazione (15 minuti prima della partenza del treno alle 6,32)- Arrivo a Cesena alle 8.41, poi in bici da Cesena a Bagno di Romagna (m 460) km 55, si prosegue per altri 11km a Passo Mandrioli (m 1173).
Per chi non ce la fa c'e' la possibilità che il gestore della locanda faccia servizio navetta.
Pernottamento e cena alla locanda rifugio "Il carbonile" a 1,5 km sotto il passo dei Mandrioli.

Programma di Domenica 27 luglio 2008
Da Badia Prataglia al cuore della foresta, La Lama, lungo la pista forestale più bella d’Italia

ore 9,30-11,00 Cancellino - PERCORSO CICLOESCURSIONISTICO “LA PISTA FORESTALE PIÙ BELLA D’ITALIA”
(Partiranno tre gruppi organizzati con guida alle 9.45 -10.30 -11.00). Cancellino (a 3 km da Badia Prataglia e 2 Km dal Passo
dei Mandrioli) - P.so Lupatti - Grigiole - P.gio la Guardia- F.te Solforosa - La Lama, lungo il percorso possibilità di rifornimento acqua e viveri. Lunghezza: Km 20 circa - Dislivello in salita: 70 mt.circa -Dislivello in discesa: 450 mt. circa.
ore 13,00 Foresta della Lama - Pranzo al sacco organizzato con prodotti tipici, animazione musicale con il gruppo Orophonia di Badia Prataglia.

ALTERNATIVA PER ESPERTI IN MTB
ore 9,00- Cancellino -Partenza da Cancellino di un gruppo organizzato con guida. Alla Lama possibilità di ristoro. Percorso: Cancellino (a 3 km da Badia Prataglia e Km 2 dal Passo dei Mandrioli) P.so Lupatti - P.sso Cerrini - P.sso Crocina- P.ggio allo Spillo - P.sso Fangacci - Prato alla Penna - Gioghetto - Giogo Seccheta - la Scossa - P.sso Porcareccio - P.ggio Scali - La Scossa - Giogo - Seccheta - Gioghetto - La Lama - P.sso alla Guardia- Il Baraccone - Abetina di Brasco -P.sso Lupatti- Cancellino. Lunghezza: Km 45 circa. Dislivello: 1160 mt. circa. Obbligatorio l’uso del casco.

Ritorno da cesena col treno 18.58 arrivo a Re 21.04

Guarda le immagini di questa giornata Gallery



[ Indietro ]