Menu

Una bella storia

una bella storia

Tuttinbici da anni svolge attività all’interno delle scuole della città. Attività che spaziano dall’educazione ambientale all’educazione stradale, dalla manutenzione della bicicletta fino ad insegnare ad andare in bici.

Usare la bici sembra scontato ma non lo è: tanti ragazzini non ne hanno l’opportunità .

Quest’anno uno di questi studenti ha iniziato i primi passi sulle due ruote con una bici messa a disposizione dall’associazione,  fino ad ‘affidargliela’ per fare pratica anche a casa. Ma la notizia è che negli ultimi giorni di scuola si è presentato con la bici, l’ha posteggiata e ben chiusa col lucchetto nel cortile di scuola.

Questa è una bella storia:

  • di inclusione, se non sai andare in bici sei un po’ tagliato fuori,
  • di autostima, hai raggiunto l’obiettivo.

La soddisfazione indiretta è anche di Tuttinbici: ora c’è un ragazzino in più che pedala, che usa la bici per il bike to school, ma immaginiamo anche per altre destinazioni.

Articoli correlati

Meno furti per le bici con la targhetta Easytag

Ogni anno in Italia vengono rubate circa 320mila biciclette e il timore del furto, subito dopo la paura di essere investiti, è il maggiore deterrente all’uso della bicicletta. Non c’è quindi soluzione né difesa a questo problema? E’ appurato che le bici “anonime” (non registrate in alcun registro nazionale) e con antifurti economici sono di […]

pandemia smog

L’assassino è…

Risposta sbagliata: il killer più spietato a livello mondiale, colpevole di una riduzione della vita media di tre anni in tutti continenti, non è il virus dell’anno, che ha cambiato, e spesso travolto, le nostre vite. Più che dalle pandemie, dalle guerre, dalla malaria o dall’Hiv, più che dagli effetti devastanti del fumo, la popolazione […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *