Menu

Reggio Emilia – Rubiera (RE)

Anello di circa 36 km con partenza da Reggio E. ed A/R da Rubiera, visitando aspetti naturalistici e storici del territorio.

Scarica le tracce del percorso

Scarica la traccia GPX
Scarica la traccia HTML

Il file gpx/html possono contenere più tracce e WP (punti di interesse) associati al percorso. Selezionando la traccia html si aprirà una pagina web della mappa navigabile con il percorso  evidenziato.

Scheda tecnica

LOCALITÀ: Reggio Emilia; Gavasseto (RE); Rubiera (RE); San Faustino (RE).
DURATA: Mezza giornata (1/2gg)
DIFFICOLTÀ: Facile (F) (vedi “Scala difficoltà FIAB Tuttinbici”)
DISLIVELLO, DISTANZA E DIFFICOLTÀ TECNICA: 36 km (vedi “Scala difficoltà tecnica”)
TIPO DI BICICLETTA: Percorso adatto a: CITYBIKE; GRAVEL; BDC
DATA ULTIMA ESCURSIONE: 18 Giugno 2023

ATTENZIONE: prima di partire consulta sempre queste importanti indicazioni

Descrizione

Itinerario ad anello di circa 36 km con partenza dalla stazione ferroviaria di Reggio Emilia, che unisce aspetti naturalistici e storici del territorio. Si attraversano i parchi di S. Lazzaro e del Mauriziano tra i più interessanti del comune di Reggio; oltrepassata la frazione di Gavasseto, dove sono presenti numerosi nidi di cicogna, si raggiungono l’Oasi del WWF a Marmirolo e la frazione di Bagno. Si prosegue nel territorio comunale di Rubiera raggiungendo il centro con la sua bella Piazza del Popolo e parte dell’antico Forte; poco lontano, a nord della via Emilia, si trova la Corte Ospitale, che accoglieva pellegrini e viandanti nei secoli passati. Si prosegue per la frazione di San Faustino con la sua importante Pieve romanica e si rientra nel comune di Reggio Emilia passando da Castellazzo costeggiando il Cavo Tresinaro fino a Masone. Resta da attraversare la frazione di San Maurizio per raggiungere Reggio Emilia.

Scarica la scheda dell’escursione (PDF)

Difficoltà, attrezzatura, comportamento

L’attività cicloescursionistica, in particolare quando svolta in ambiente naturale e/o montano, presenta difficoltà e rischi sia oggettivi – come meteo, difficoltà tecniche, esposizione ed altri fattori – che soggettivi – ossia in relazione alle personali capacità tecniche ed atletiche. È necessario essere preparati ed attrezzati in modo adeguato: prima di partire consultate sempre le nostre raccomandazioni elencate di seguito:

Scala difficoltà FIAB Tuttinbici
Scala difficoltà tecnica
MTB – Attrezzatura consigliata
MTB – Regole di comportamento

L’uso del casco è sempre caldamente consigliato.

Nota Bene: I percorsi sono stati progettati e verificati alla data di effettuazione dell’escursione riportata nella singola scheda. Le condizioni di percorribilità possono mutare nel tempo per diversi fattori: stagionalità, scarsa manutenzione, chiusure per fenomeni naturali o cambi di proprietà. Prima di affrontare l’escursione è sempre consigliato verificare lo stato dell’itinerario.

Articoli correlati

Terre dei Gonzaga

Anello di circa 73 km nei territori che furono governati dai Gonzaga fino alla metà del ‘700, visitando luoghi che portano ancora i segni delle loro grandi opere.

Il Crostolo – Da Reggio E. a Lido Po (prova)

Un lungo viaggio, seguendo due fili conduttori: l’acqua che sarà il principale soggetto del paesaggio nelle sue diverse forme: il mare, le lagune e le valli, i canali ed i fiumi. E poi, tra queste valli, “finiva” la Linea Gotica, il fronte lungo il quale si è combattuta l’ultima fase della seconda Guerra Mondiale.