Menu

Allo stadio in Bicicletta. La proposta

Nei giorni scorsi abbiamo inviato alle società di calcio REGGIO AUDACE F.C., U.S. SASSUOLO CALCIO e all’assessora Carlotta Bonvicini la seguente proposta, poi pubblicata sul Resto del Carlino locale. Nei prossimi giorni chiederemo che alla proposta sia dato un seguito.

L’associazione FIAB Reggio Emilia Tuttinbici da anni svolge un’intensa attività di promozione e sensibilizzazione all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto rapido ed ecologico, per ridurre le problematiche del traffico cittadino e dell’inquinamento in ambito urbano.

Le partite di calcio che si svolgono presso il Mapei Stadium – Città del Tricolore di Reggio Emilia sono eventi sportivi che richiamano migliaia di appassionati e tifosi, e questo da una parte deve essere motivo di orgoglio e soddisfazione per le rispettive società sportive e il Comune di Reggio che le ospita, dall’altra si tratta di eventi che, inevitabilmente, contribuiscono alla congestione del traffico e alla emissione di sostanze inquinanti, peggiorando ulteriormente la già pessima qualità dell’aria.  

Pertanto, riteniamo necessario adottare, per la prossima stagione ormai alle porte, provvedimenti per il contenimento del traffico e dell’inquinamento, e la bicicletta è lo strumento che contribuisce ad ottenere tali risultati in modo efficace, rapido ed economico.

Vi invitiamo quindi a prevedere delle misure per incentivare i tifosi a raggiungere lo stadio in bicicletta: segnaletica lungo le ciclopedonali per agevolare gli spostamenti fino allo stadio; parcheggio gratuito protetto per biciclette; misure incentivanti quali estrazioni di premi, sconti, consumazioni omaggio o altre analoghe; adeguata campagna di comunicazione e informazione, utilizzando tutti i canali disponibili compreso il coinvolgimento dei gruppi di tifosi organizzati.

Riteniamo poi che sarebbe estremamente utile prevedere un treno ad hoc per i numerosi tifosi provenienti da Sassuolo, cosa che consentirebbe loro di evitare la trasferta in auto.

Queste misure sarebbero sicuramente un gradito servizio offerto ai tifosi: una piacevole passeggiata sulle due ruote, come pure un breve viaggio in treno, sono sicuramente preferibili a uno spostamento in auto che comporta quasi sempre un lento e complicato incolonnamento e una faticosa ricerca di parcheggio. E l’aria della città sicuramente ne trarrebbe vantaggio con beneficio per tutti.

E’ necessario però facilitare e premiare chi si muove in bicicletta.

Auspichiamo quindi che le rispettive società collaborino con l’Amministrazione Comunale in tal senso.

Fiduciosi in un positivo riscontro, ringraziamo per l’attenzione e porgiamo

Cordiali saluti.

Francesco Ferraboschi

Articoli correlati

BiCiViSiBiLi! Usiamo le strisce riflettenti.

In questi giorni abbiamo avviato una iniziativa (“BiCiViSiBiLi”) per promuovere la visibilità e sicurezza delle biciclette. Ci siamo riagganciati alla serata organizzata lo scorso anno su questo argomento con la dott.ssa Manuela Bellelli, che ci aveva presentato il suo studio. E’ essenziale rendere le biciclette ben visibili: un’auto ai km/h 50 impiega circa 17 metri […]

Emergenza mobilità dopo Covid-19

Le proposte di associazioni su mobilità intra e post COVID

FIAB, di concerto con numerose altre associazioni e realtà impegnate per la mobilità sostenibile, ha inviato alle istituzioni il documento che segue, con importanti richieste per la gestione della fase 2 post-Covid. FIRMA la petizione su Change.org e condividila. MobilitàEmergenzaCovid19

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *