Menu

6 – Itinerario da Reggio Emilia a Rubiera

Descrizione

Itinerario ad anello di circa 36 km con partenza dalla stazione ferroviaria di Reggio Emilia, che unisce aspetti naturalistici e storici del territorio. Si attraversano i parchi di S. Lazzaro e del Mauriziano tra i più interessanti del comune di Reggio; oltrepassata la frazione di Gavasseto, dove sono presenti numerosi nidi di cicogna, si raggiungono l’ Oasi del WWF a Marmirolo e la frazione di Bagno.

Si prosegue nel territorio comunale di Rubiera raggiungendo il centro con la sua bella Piazza del Popolo e parte dell’ antico Forte; poco lontano, a nord della via Emilia, si trova la Corte Ospitale, che accoglieva pellegrini e viandanti nei secoli passati.

Si prosegue per la frazione di San Faustino con la sua importante Pieve romanica e si rientra nel comune di Reggio Emilia passando da Castellazzo costeggiando il cavo Tresinaro fino a Masone. Resta da attraversare la frazione di San Maurizio per raggiungere Reggio.

Scheda tecnica

Difficoltà: Facile, adatto per famiglie
Distanza: km 35,8
Pendenza media: percorso in piano
Durata: 2h 59’ (escluse le soste viaggiando a 12 km/h)
Caratteristiche: praticabile in tutte le stagioni; adatto a tutti i tipi di biciclette
Sosta: centro storico di Rubiera

Segnaletica non presente lungo il percorso

Download

Fotogallery

Articoli correlati

4 – Itinerario dei Castelli Matildici

Descrizione Itinerario che ci permette di raggiungere il cuore dei possedimenti matildici su una porzione del territorio collinare della Provincia di Reggio Emilia, luoghi di notevole interesse storico. Oltre a raggiungere le fortificazioni matildiche (Castello di Bianello, Torre Rossenella, Castello di Rossena, e Castello di Canossa), si passa in prossimità dell’antico convento di Montefalcone, di […]

5 – Itinerario Terre dei Gonzaga

Descrizione Itinerario ad anello di circa 73 km che ci porta a conoscere i territori governati dai Gonzaga nel periodo 1335/1539 fino alla metà del ‘700. Grazie a questa presenza, questi luoghi beneficeranno di grandi lavori di abbellimento infrastrutturale, della costruzione di Chiese, dei portici nelle città, della bonifica del territorio, dello sviluppo agricolo e […]