Menu

Parliamo di segnaletica

C’è veramente molta confusione su leggi e regolamenti che disciplinano la circolazione dei veicoli e delle biciclette in particolare.

Un passo alla volta cerchiamo di chiarirci le idee.
Prima puntata, la pista ciclabile e ciclopedonale. Iniziamo dalla segnaletica verticale; è regolamentata dal DPR 495/1992 che è un regolamento di attuazione del Codice della strada.
All’art. 122, comma 9 dice:

  9. I segnali di CIRCOLAZIONE RISERVATA A DETERMINATE  CATEGORIE  DI
UTENTI il cui simbolo e' in essi contenuto indicano che la  strada  o
parte di essa e' riservata alla sola  categoria  di  utenti  prevista
mentre e' vietata alle altre. Tali segnali sono:
   a) il segnale PERCORSO PEDONALE (fig. II.88) che deve essere posto
all'inizio di un viale, di un itinerario o di un  percorso  riservato
ai soli pedoni (area pedonale urbana); 
fig. II.88
   b) il segnale PISTA CICLABILE (fig. II.90) che deve  essere  posto
all'inizio di una pista, di una corsia o di un  itinerario  riservato
alla circolazione delle biciclette. Deve essere  ripetuto  dopo  ogni
interruzione o dopo le intersezioni;
fig. II.90
   c) il  segnale  PISTA  CICLABILE  CONTIGUA  AL  MARCIAPIEDE  (fig.
II.92/a) e PERCORSO PEDONALE E  CICLABILE  (fig.  II.92/b)  che  deve
essere posto all'inizio di un percorso riservato  ai  pedoni  e  alla
circolazione delle  biciclette  e  deve  essere  ripetuto  dopo  ogni
interruzione o dopo le intersezioni;
fig. II.92/a
fig. II.92/b

Questo dice testualmente il decreto.
La prima cosa importantissima che si chiarisce è che questi non sono segnali di obbligo per il ciclista, ma segnali di CIRCOLAZIONE RISERVATA A DETERMINATE CATEGORIE DI UTENTI e di divieto alle altre. Il segnale non obbliga il pedone od il ciclista a transitare sulla ciclabile o ciclopedonale, ma obbliga gli altri utenti della strada a non transitarci.
Questo parlando solo dei segnali, vedremo poi che ci sono norme che in alcuni casi obbligano il ciclista a percorrere la ciclabile.

Memorizziamo e fra una settimana facciamo un altro piccolo passo.

Articoli correlati

Gita ai Boschi di Carrega (PR)

DOMENICA 20 SETTEMBRE ritrovo ore 7 alla stazione di Reggio per trasferimento a Parma (treno regionale ore 7,19). Dalla stazione di Parma raggiungiamo gli amici di Fiab Parma e con loro, seguendo Strada Farnese e il fiume Baganza, arriviamo al Parco dei Boschi di Carrega. L’ area protetta offre motivi di interesse sia agli appassionati […]

PEDALI UNITI D’ITALIA

Campagna #PEDALIUNITIDITALIAQuest’estate pedaliamo in Italia Buongiorno a tutti . Speriamo di trovarvi bene, nonostante il periodo così difficile per il nostro Paese.In queste settimane FIAB si è interrogata su quale contributo potessimo dare per aiutare chi si trova in difficoltà a causa degli interventi anti-coronavirus. La risposta è stata lanciare la campagna “PEDALI UNITI D’ITALIA – Pedaliamo in […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *